L'Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti si costituì il 6 giugno 1803. L'attività dell'Accademia si orientò in particolare verso gli studi letterari, storici, filosofici, sociali e scientifici, con una certa preferenza per le scienze fisiche e matematiche. Furono svolte sedute pubbliche in onore degli uomini illustri di Pistoia (1804) e su tema libero (1805-1808). Gli accademici ordinari che svolgevano le orazioni erano divisi in quattro classi: Scienze morali, Scienze matematiche e fisiche, Scienze economiche, Letteratura e belle arti. Nel 1821, con lo scopo di contribuire al moto risorgimentale, fu istituita in seno all'Accademia la "Società dei Parentali dei grandi italiani" e fra il 1822 ed il 1827 si celebrarono Torquato Tasso, Dante Alighieri, Cristoforo Colombo. Il governo granducale, sospettando il fine patriottico di tali celebrazioni, ne ordinò la sospensione e, nonostante le buone intenzioni dei soci, esse non ebbero più luogo fino al 1857, anno in cui furono promosse onoranze a Vittorio Alfieri. Compiutà l'Unità, l'attività dell'Accademia andò gradatamente diminuendo e cessò del tutto nel 1891. Per deliberazione municipale, il 5 dicembre 1892 le carte, l'archivio, i libri, le stampe ed alcuni oggetti dell'Accademia furono depositati nella Biblioteca Forteguerriana. Nel verbale di consegna erano registrati: 424 volumi, 1034 miscellanee, 42 stampe, 49 fogli volanti, 27 manoscritti in volumi e inserti, incluse 3 filze di lettere e 2 copialettere, 20 manoscritti musicali, una lastra di zinco per l'incisione dei diplomi, un conio per l'impressione delle medaglie di premio, 10 medaglie di vario soggetto.
Per approfondire:
"L'Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti: breve storia di un'istituzione (1743-1848): tesi di laurea" di Francesca Antonelli, a.a. 2012-2013
"Anton Maria Rosati : erudito e bibliotecario" di Maurizio Vivarelli, Pistoia, Brigata del Leoncino, 2005
"Pistoia inedita: la descrizione di Pistoia nei manoscritti di Bernardino Vitoni e Innocenzo Ansaldi", edizione critica e commento a cura di Lisa Di Zanni ed Emanuele Pellegrini, Pisa, ETS, 2003
"Giosuè Matteini di Pistoia: moralista e poeta" di Maria Valbonesi, Pistoia, Brigata del Leoncino, 2003
"L'Accademia di scienze lettere ed arti: dall'Illuminismo al Risorgimento" di Stefania Nerucci, estr. da: Bullettino storico pistoiese, n. 35 (2000)
"Pistoia tra Sette e Ottocento nel diario di Bernardino Vitoni" di Natale Rauty, Società pistoiese di storia patria, Pistoia, 1983
"Fonti documentarie risorgimentali presso la Biblioteca Forteguerriana" di Pietro Paolini, estr. da: Bullettino storico pistoiese, n.s., a. 3, fasc. 1 (1961)
"Guida storica e bibliografica degli archivi e delle biblioteche d'Italia. V. 2 Provincia di Pistoia, p. 1 Pistoia", Roma, La libreria dello Stato, 1934
"Atti dell'imperiale Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti. Volume 1", Pistoia, Gio. Bracali, 1808
Vedi anche il fondo manoscritto Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti