Associazione 9cento

 

L’Associazione ‘9cento è un’organizzazione di volontariato, che si pone lo scopo di diffondere la memoria storica (con particolare riferimento a quella del XX secolo) e di ampliare la conoscenza della cultura, delle tradizioni, degli eventi prevalentemente locali, mediante varie forme di arte e di ricerca espressiva.

Nel corso del tempo vari sono stati gli eventi organizzati sulle tematiche più varie. Ricordiamo, tra gli altri, il convegno “Basaglia è morto (e forse non ha più amici)” (Pistoia, 17 dicembre 2012) e il convegno - mostra fotografica “Uno sguardo oltre il muro” (Pistoia, 18 e 19 aprile 2013), sull’ex Ospedale Neuropsichiatrico “Ville Sbertoli” di Pistoia. Le due mostre fotografiche “NEXUS MMXIII. Un ospedale in cammino” (Pistoia, 27 marzo 2014) e “Un ospedale in cammino… un anno dopo” (Pistoia, 18 – 31 luglio 2014), sull’ex ospedale del Ceppo di Pistoia. Per quanto concerne le tradizioni locali, il Convegno “Le Croci del Mistero” (Pistoia, 28 maggio 2015). In merito all’artigianato e all’industria locale, la mostra “Un’arte antica, il ramaio” (Pistoia, 23 marzo – 8 aprile 2018) e la serie di incontri “Cent’anni in fonderia” sulle fonderie d’arte di Pistoia, organizzati presso la Fonderia Salvadori (Pistoia, 20 aprile 2018), a Campo Tizzoro (Pistoia, 21 aprile 2018), nel Museo Antonio Manzi (Campi Bisenzio, 28 aprile 2018) e nel Parco Museo Martini (Seano, 12 luglio 2018). Ancora, il primo convegno nazionale “Da borghi abbandonati a borghi ritrovati” (Pistoia, 26 e 27 ottobre 2018), preceduto dall’installazione fotografica itinerante “Un lungo viaggio nell’abbandono” (Porretta Terme, 21 – 29 luglio 2018; Forte dei Marmi, 5 agosto – 9 settembre 2018; Pistoia, 1 – 14 ottobre 2018; Pistoia, 15 -27 ottobre 2018). La serie di incontri sulla genesi, realtà e conseguenze dell’abuso infantile “Le Ali Spezzate” (Pistoia, 5 e 26 aprile e 4 maggio 2019). Infine, il convegno “Le menzogne salveranno il mondo” (Firenze, 11 maggio 2019), organizzato insieme a CNA Toscana e Scuola di Arte Terapia Lacerva, sull’effetto Dunning-Kruger.