L'Associazione degli Amici dell'Istituto Francese è stata fondata nel 2000. Grazie all'impegno dei suoi Soci e al sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ha fra i suoi scopi prioritari quello di salvaguardare e rendere visibile e fruibile il patrimonio dell'Istituto Francese di Firenze (IFF). A questo fine ha promosso e continua a promuovere, tra le varie iniziative, la catalogazione informatica dei volumi conservati nel quattrocentesco Palazzo Lenzi, sede dell'IFF in piazza Ognissanti, e dei documenti del suo Archivio.
L'IFF, fondato nel 1907, è il più antico Istituto di cultura al mondo, ed è stato fucina dell'Unesco.
L'Associazione amici dell'Istituto Francese di Firenze ha promosso il progetto della Grande Biblioteca di Francesistica, progetto molto apprezzato dalla Regione Toscana, che riunisce virtualmente per via informatica la Biblioteca-Mediateca dell'IFF con la Biblioteca Lazzerini di Prato e con gli altri poli librari toscani presso nei quali sono confluiti i volumi donati dall'Istituto: le Biblioteche Forteguerriana e San Giorgio di Pistoia, la Biblioteca Comunale La Smilea di Montale, la Biblioteca dell'ISIS Gramsci-Keynes di Prato, la Biblioteca umanistica dell'Università degli Studi di Firenze - Scienze della Formazione e la Biblioteca del Gabinetto Vieusseux.
I doni librari sono stati oculatamente inviati a queste Biblioteche in funzione delle loro singole vocazioni e caratteristiche, e riuniti dalla comune segnatura IFF.
Con il progetto della Grande Biblioteca di Francesistica alla Biblioteca Forteguerriana sono stati donati cinquemila titoli di Storia della Francia e delle sue Colonie.
Segreteria dell'AAIFF: Barbara Innocenti (b. innocenti@inwind.it)