L'Associazione Culturale Buggiano Castello è un'associazione no profit che ha come scopo principale la tutela del borgo medievale e la sua promozione attraverso manifestazioni culturali di alto livello. In particolare, si occupa di: tutelare l'architettura del paesaggio; organizzare la manifestazione biennale "La campagna dentro le mura"; realizzare convegni storici; promuovere e valorizzare artisti nel campo della musica e delle arti figurative; assegnare borse di studio per studenti meritevoli della scuola dell'obbligo; organizzare spettacoli, mostre e concerti.
La prima struttura associativa, la "Pro Buggiano Castello", nasce nel 1972 su libera iniziativa di un gruppo di persone unite dall'amore per l'antico paese medievale ed intenzionate a promuovere iniziative ricreative e culturali per favorire la vita della comunità. Nonostante sia nata come associazione di paese, la Pro Buggiano Castello si è aperta fin da subito ad accogliere anche persone che, pur non abitando nel borgo, dimostravano un particolare legame affettivo con esso. Nel 1987 la "Pro Buggiano Castello" si trasforma in "Associazione culturale Buggiano Castello" ereditando dal gruppo originario lo scopo di promozione e tutela del borgo.
Ogni anno, dal 1979, nella cornice della Sala Maggiore di Palazzo Pretorio, si svolge il Convegno Storico, una giornata di studi alla quale partecipano importanti nomi del mondo accademico, che si riuniscono annualmente per affrontare tematiche storiche legate non solo a Buggiano, ma all'intera Valdinievole.