Francesco Bartolini, architetto pistoiese (1831-1914), ebbe larga notorietà , sia per la sua attività professionale che per i suoi rapporti culturali, specie nell'ambiente letterario italiano, anche per aver sposato la poetessa irlandese Louisa Grace, nota in Italia durante il Risorgimento per la sua attività letteraria e per i suoi sentimenti politici. Amica del Carducci, del Fucini e di molte altre personalità di primo piano nella vita italiana del suo tempo, la Grace animò a Pistoia un salotto frequentato dalla migliore società cittadina di tendenze liberali. Nel 1876 Bartolini fu nominato cavaliere della Corona d'Italia e nel 1878 Ispettore degli scavi e monumenti del circondario di Pistoia. Fra le sue opere: la riduzione della Villa Banchieri in Castello Martini in Val di Nievole (1885); il progetto di restauro del Battistero e del Campanile del Duomo di Pistoia (1887), la collaborazione al progetto della ferrovia dell'Appennino (ideato dall'ing. Domenico Baldacci). Collaborò, inoltre, alla riduzione dell'Orfanotrofio Puccini in Pistoia (sotto la direzione dell'arch. Angelo Gamberai). Diresse dei lavori per l'Asilo Puccini nel parco di Scornio (su disegno del Gamberai). Seguì a Pistoia la direzione dei lavori di restauro per la facciata del Palazzo Vescovile; il progetto per la nuova sede della Cassa di Risparmio e Depositi; il progetto di restauro del Palazzo comunale e la modificazione della facciata e dell'atrio principale della Stazione ferroviaria nonché la ricostruzione della lanterna della cupola del Duomo della città . La biblioteca di casa Bartolini-Grace è stata catalogata nel 1994 a cura di Alessandra Giovannini, allora funzionario della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia, su incarico della Soprintendenza Archivistica per la Toscana.
Il fondo è costutuito di 21 lettere indirizzate a Francesco Bartolini da Giovanni Fattori, Renato Fucini, Lorenzo Gelati, Giovanni Giacomelli, Stefano Ussi.
Per approfondire:
"L'ingegnere Francesco Bartolini (1831-1914): una vita per il rinnovamento e il decoro dell'edilizia pistoiese: tesi di laurea, Università di Pisa, Facoltà di civiltà e forme del sapere, Corso di laurea in Scienze dei beni culturali, anno accademico 2016-2017" di Cristina Antonelli
"Luisa Grace Bartolini", in: "Pistoia. I luoghi delle donne", FIDAPA, Sezione di Pistoia, 2013
"Louisa Grace Bartolini" di Luciano Bernardini, Pistoia, Via del Vento, 2011
"Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana" del Ministero per i beni e le attività culturali, Soprintendenza archivistica per la Toscana, Firenze, Edifir, 2007
"Louisa Grace-Bartolini: "coltivò le arti belle e la letteratura" di Fabio Flego, Pistoia, Brigata del leoncino, 2006
"L'archivio di Francesco Bartolini (1831-1914), ingegnere e architetto a Pistoia" di Ginevra Simoni, in "Storialocale: quaderni pistoiesi di cultura moderna e contemporanea", a. 2, n. 4 (2004)
"La vergine di Ossian: immagini e carte di Louisa Grace Bartolini", Firenze, Manent, 1996
"La cultura pistoiese in un periodo del Risorgimento e Luisa Grace Bartolini" di Egidia Calamandrei, Piacenza, Bosi, 1920
"Francesco Bartolini" di Lorenzo Guazzini, in "Bullettino storico pistoiese", n. 3/4 (1914)
"Louisa Grace Bartolini" di Giosuè Carducci, in "Bozzetti critici e discorsi letterari", Livorno, Vigo, 1876
"Alcuni giudizi intorno alle rime e prose originali e tradotte di Louisa Grace-Bartolini" raccolte per cura di Francesco Bartolini, Pistoia, Tip. Niccolai, 1871
"Rime e prose: originali e tradotte" di Louisa Grace Bartolini", Firenze, Le Monnier, 1870