Bellini Delle Stelle Livia

Biglietto di A. Dumas

 

Livia Bellini Delle Stelle, figlia di Ernesto Luigi Magnani (discendente di una delle famiglie più facoltose della Toscana) e della contessa Caterina di Ferdinando Guicciardini (appartenente ad una delle famiglie più antiche, ricche e nobili di Firenze), visse a Firenze nel Palazzo Quaratesi, al n. 26 di Borgo Pinti, che fu residenza e laboratorio prima del Giambologna e poi di Pietro Tacca. Fu scrittrice, sotto lo pseudomino di Conte di Serralta. Tra le sue opere, la più conosciuta fu "Macchiette fiorentine" (Tip. ed. del Fieramosca, Firenze, 1883). Colta e raffinata, manifestò apertamente idee liberali e intrattenne rapporti con diverse personalità  del tempo, come Gino Capponi, Giuseppe Verdi, Alessandro Dumas, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio. Sposò il nobile fiorentino Luigi Bellini delle Stelle. Il loro nipote, ex filio, ultimo della casata, fu Pierluigi (che frequentò il Liceo classico Forteguerri dove ebbe per compagno di classe Silvano Fedi), partigiano, detto Pedro, noto per aver bloccato alla fine della seconda guerra mondiale, a Musso (Lago di Como), una colonna di mezzi tedeschi in ritirata verso la Germania. Nell'ispezione che ne seguì a Dongo, fu riconosciuto e arrestato Benito Mussolini.


Non è stato possibile accertare le modalità  di acquisizione del fondo da parte della biblioteca. Fra gli autografi conservati in questo fondo si segnalano quelli di Aleardo Aleardi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini, Alessandro Dumas, Giosuè Carducci, Gabriele D'Annunzio, Renato Fucini, Ferdinando Martini. Inserto di lettere (ma in parte notevole biglietti) di mittenti di Livia Bellini Delle Stelle tra i quali Ferdinando Martini (29 tra biglietti e lettere dal 1878 al 1900). Il fondo è così ordinato:
1) "Poesie e scritti d'occasione": componimenti in poesia e prosa autografi (20 cc., 1849-1903) tra cui si segnalano componimenti di Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio
2) "Lettere a Livia Bellini Delle Stelle": 48 lettere ricevute da vari destinatari (30 da Ferdinando Martini), 1878-1904
3) "Lettere a destinatari diversi, in parte conosciuti": 53 lettere (1824-1879), tra queste figurano sia minute di lettere spedite da Livia Bellini Delle Stelle a vari personaggi (tra cui si segnalano Gino Capponi, Giuseppe Verdi, Alessandro Dumas) sia carteggio di altri corrispondenti (20 lettere)
4) "Note musicali": 4 cc. Vincenzo Bellini, Giovanni Pacini, Palamidessi, Rossini, 1860-1883
5) "Disegni": comprende 2 disegni e 1 incisione
6) "Scritti a stampa": Comprende una poesia di Vittoria Aganoor Pompilj estratta dalla «Nuova Antologia » (1904) con dedica autografa.

Inventario Carte Bellini delle Stelle

Per approfondire:
Inventario dattiloscritto a cura di Piera Iacomelli e Maria Solleciti, 1970

 

Gioacchino Rossini, di cui il fondo conserva alcuni autografi

Autografo di Renato Fucini

Componimento di Giosuè Carducci