Chiti Alfredo

Foto scolastica Liceo Forteguerri 1933; a destra A. Chiti

 

Alfredo Chiti nacque a Pistoia nel 1874 dove fu insegnante di materie letterarie per circa venti anni presso il ginnasio del liceo Forteguerri. Nel 1898, all'età  di 24 anni, fu scelto dai fratelli Chiappelli come segretario della Società  pistoiese di storia patria, da loro fondata proprio quell'anno. Successivamente si occupò anche della pubblicazione del «Bullettino storico pistoiese » e nel 1933 entrò nel comitato direttivo della Società . Fu assessore comunale alla Pubblica istruzione, ispettore onorario della Soprintendenza ai monumenti di Firenze, Arezzo e Pistoia e direttore del Museo civico di Pistoia. Nel 1899 fu incaricato del riordino dell'archivio storico comunale pistoiese, del quale pubblicò l'inventario. Nonostante i molti incarichi, non tralasciò l'attività  di educatore e con altri colleghi si adoperò per aprire un istituto tecnico privato, una tipologia di scuola superiore di cui la città  di Pistoia era priva, e che nel 1928 diventò statale. Appassionato cultore di storia risorgimentale, si affermò con una serie di pubblicazioni sulla storia pistoiese, dalla monografia sul poeta Tommaso Baldinotti del 1897, fino alla "Guida storico artistica di Pistoia", sua opera più importante a cui lavorò per tutta la vita, pubblicata una prima volta nel 1910 e ristampata più volte fino all'ultima edizione, con aggiunte e integrazioni, del 1956. Fu socio e patrocinatore di molte istituzioni benefiche come la Misericordia, l'Asilo infantile Regina Margherita e gli Istituti raggruppati. Morì a Pistoia il 14 giugno 1957.


La raccolta è costituita dalle carte manoscritte, oltre che da una nutrita serie di fogli volanti, di locandine teatrali, di ritagli di giornale e di fotografie, appartenute ad Alfredo Chiti.
Le carte sono complementari alla raccolta di libri e opuscoli con la quale, per volontà  testamentaria, affluirono nella Biblioteca Forteguerriana alla morte del loro proprietario.
Si tratta di:
- Materiale di studio e lavoro: 2 fasc. che comprendono brevi scritti e appunti, documenti relativi all'attività  di ispettore onorario della Soprintendenza ai monumenti di Firenze, Arezzo e Pistoia, pubblicazioni (1914 -1954) e carteggio (1 sola lettera spedita, 1941 e 598 lettere ricevute tra il 1895 e il 1956).
La raccolta si compone di moltelici inserti.
Raccolta Alfredo Chiti: 3 inserti (C-E) comprendono documentazione raccolta da Alfredo Chiti sulla vita pubblica pistoiese dalla metà  del sec. XIX ai primi 40 anni del sec. XX di contenuto miscellaneo (carte dell'Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia e della banda comunale Vittorio Bellini, progetto per la nuova sede della Cassa di risparmio del 1888, Piani regolatori di Pistoia, Onoranze a Niccolò Puccini, Società  corale Teodulo Mabellini, Università  popolare di Pistoia). Gli inserti F ed F1 comprendono "Materiale vario utile per biografie di persone attive a Pistoia nella vita culturale, politica e religiosa nei secoli XIX e XX" (suddiviso per ordine alfabetico) e necrologi e commemorazioni funebri. L'inserto G comprende le carte di Vittorio Bacci, l'inserto H le carte di Giovanni Gambini nonché documenti relativi a restauri e progetti di chiese ed edifici pubblici pistoiesi. Gli inserti contrassegnanti I e contengono recensioni di alcune opere di Alfredo Chiti e una miscellanea di sonetti, epigrammi e testi in prosa manoscritti e dattiloscritti. L'inserto M contiene 250 lettere non spettanti a Chiti in copia o in originale (1841-1945). Gli inserti da N a N5 contengono programmi di esecuzioni musicali tenute in Pistoia (1898-1948), componimenti poetici in omaggio ad artisti di canto, avvisi e programmi teatrali (circa 400, 1864-1935), programma per le corse al trotto tenute in Pistoia dal 1871 al 1903, circolari e inviti. La raccolta comprende anche materiale fotografico: Esposizione internazionale di Parigi del 1900 (19 foto), Esposizione circondariale di Pistoia del 1899 (48 foto), Reduci della prima Guerra mondiale (12 foto), vedute panoramiche e particolari di edifici pubblici (15 foto) fotografie di persone attive nella vita culturale di Pistoia dei secoli XIX e XX ( circa 100 foto, di questi è presente un indice alfabetico), monumenti, affreschi e bassorilievi di chiese pistoiesi (43 foto), Pistoia città  in occasioni particolari (14 foto); Fotografie scolastiche del liceo Forteguerri (30 foto), Materiale miscellaneo (49 foto). La raccolta comprende infine un'appendice di Fogli volanti distinti in politici e per occasioni varie, sia manoscritti che a stampa (270 pezzi, 1775-1928 ca) e una collezione di ritagli di giornale raccolti da Alfredo Chiti, suddivisi per argomento e ordinati cronologicamente.
L'interesse fondamentale della raccolta è quello della storia della città , delle sue istituzioni e dei suoi personaggi illustri, in particolare dei monumenti e delle opere d'arte, per quest'ultimo aspetto opportunamente integrate da fotografie procurate da Guido Macciò e da una interessante documentazione sui restauri di chiese e monumenti curati dall'architetto Giovanni Gambini.

Inventario delle carte Chiti (PDF, 624 Kb)

 

Per approfondire:
Inventario dattiloscritto a cura di Maria Solleciti, 1983-1984
"Alfredo Chiti" di Quinto Santoli, in Bullettino storico pistoiese, n. 2 (1957)
"Per Alfredo Chiti: riproduciamo il necrologio" scritto con affetto di discepolo dal prof. Raffaello Melani, in Bullettino storico pistoiese, n. 2 (1957)

 

Vedi anche
fondo a stampa Chiti Alfredo

 

Biglietto di ingresso Esposizione circondariale 1899Inaugurazione del monumento a N. Forteguerri in Piazza Duomo, 1863Sesto centenario ciniano, 4 aprile 1937