Dante vivo: dal Settecento al Novecento.

 

ritorna a Dante vivo

 

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Commedia di Dante Alighieri tratta da quella che pubblicarono gli Accademici della Crusca l’anno 1590, col commento del m.r.p. Pompeo Venturi; con la Vita del poeta scritta da Leonardo Aretino, Firenze, presso Luigi Bastianelli e compagni, 1771-1774

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Divina Commedia, Parigi, appresso Marcello Prault, 1768.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Divina Commedia, illustrata da Gustavo Doré, e dichiarata con note tratte dai migliori commenti per cura di Eugenio Camerini, Milano, Sonzogno, 1868.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Divina Commedia, Londra, presso C. Corral, a spese di G. Pickering, 1822.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Divina Commedia, trascritto micro-calligrafico, a mano libera senza uso di lente, composto di 14.233 versi, c.a. 96000 parole, c.a. 400000 lettere, Gorizia/Austria, G. Cossovel Edit., 1888.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, Il Trattato De vulgari eloquentia, per cura di Pio Rajna, Firenze, Succ. Le Monnier, 1896.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Divina Commedia, nuovamente illustrata da artisti italiani a cura di Vittorio Alinari, Firenze, Alinari, 1902.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, Divina Commedia, a cura della Commissione esecutiva della Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro di Torino del 1911, Torino, R. Scuola tip. e di arti affini, 1911.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri, Dante, La vita nuova. Bergamo, Ist. italiano d’arti grafiche, 1921. Pubblicazione per il sesto centenario della morte di Dante Alighieri. Composizioni e fregi di Nestore Leoni. Ill. di Vittorio Grassi. Leg. in raso e oro. In custodia di cartone pesante. Ed. di 1321 esempl.: esempl. n° 287. Alleg. lettera di accompagnamento (Roma 2 dicembre 1921) indirizzata a F. Martini dalla Banca italiana.

Link all'immagine a tutto schermoAlighieri Dante, La Divina Commedia, Introduzione ai canti di Natalino Sapegno, disegni a colori di Antony de Witt, Firenze, La Nuova Italia, 1964

 

ritorna a Dante vivo