Deposito legale e Archivio della produzione editoriale regionale della Toscana
Normativa
La Biblioteca comunale Forteguerriana di Pistoia è l'istituto depositario della produzione editoriale della provincia di Pistoia in base alle leggi che regolamentano il deposito legale ed è direttamente impegnata a costituire l'Archivio della produzione editoriale regionale della Toscana. In questo modo la biblioteca acquisisce, conserva e mette a disposizione un patrimonio per la storia e la memoria della città.
Con delibera della Regione Toscana n.22954 del 9/12/2021 sono stati nuovamente disciplinati gli accordi, precedentemente sottoscritti e giunti a scadenza, con gli istituti depositari per l'Archivio della produzione editoriale regionale della Toscana, tra cui la biblioteca Forteguerriana. L'accordo con la regione Toscana per l'affidamento alla biblioteca Forteguerriana del ruolo di referente per la provincia di Pistoia è stato approvato dal comune di Pistoia con deliberazione G.C. n. 4 del 12/01/2022 e determina dirigenziale n.56 del 17/01/2022.
Il deposito legale è regolamentato dalla Legge 15 aprile 2004, n.106 che si propone il fine di conservare la memoria della cultura e della vita sociale italiana. La legge è stata resa attuativa dal Decreto del presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252 pubblicato sulla G.U. n. 191 del 18 agosto 2006. Un'importante innovazione è stata introdotta con l'art.24, comma 5 del Decreto Legge del 24 aprile 2014, n.66, convertito con Legge 23 giugno 2014, n.89, il quale dispone che dal 24 giugno 2014 agli istituti depositari dell'Archivio Regionale venga consegnata una sola copia di stampati e di documenti, a differenza di quanto previsto dalla precedente normativa che richiedeva due copie.
Da segnalare una novità sul deposito legale che si riferisce esclusivamente all'Archivio Nazionale delle pubblicazioni: è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.122 del 28/05/2015 il D.D.G. 13/05/2015 recante "Sanzioni sul materiale soggetto a deposito legale".
Sulla base della normativa indicata, gli editori, su cui ricade l'onere del deposito legale, dovranno inviare tre copie di ogni loro pubblicazione:
1 copia alla biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
1 copia all'archivio regionale della regione competente
La copia prevista per l'Archivio della produzione editoriale regionale, va inviata, dagli editori della provincia di Pistoia, alla Biblioteca Forteguerriana (Piazza della Sapienza 5 - 51100 Pistoia) in quanto istituto depositario per la provincia
Breve guida:
Soggetti obbligati (art.3 L.106 del 2004) : l'editore o comunque il responsabile delle pubblicazione sia persona fisica che giuridica; il tipografo, ove manchi l'editore
Documenti soggetti al deposito legale (art.1 - art.4 L.106 del 2004)
- Libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa compresi gli eventuali allegati
(Come sopra riportato vanno inviate tre copie: una ciascuna alle biblioteche nazionali centrali di Roma e di Firenze e una alla Biblioteca comunale Forteguerriana. Un'eccezione riguarda i libri di letteratura per ragazzi per i quali è previsto l'invio per l'archivio regionale alla Biblioteca Marucelliana di Firenze e alla Biblioteca di Villa Montalvo di Campi Bisenzio specializzate in materia)
Altri documenti:
- Documenti sonori e video ovvero musicassette, videocassette, CD, DVD
- Documenti di grafica d'arte, video d'artista e documenti fotografici
- Film e sceneggiature cinematografiche
- Documenti diffusi su supporto informatico sia riscrivibile che non riscrivibile
Per informazioni dettagliate sull'invio di questi ultimi documenti vedi Guida all’invio dei documenti per l'Archivio della produzione editoriale regionale della Toscana.
Esonero totale per le seguenti categorie di documenti
- Estratti, quali fascicoli contenenti un articolo di rivista o una parte di un libro, che siano stampati a parte utilizzando la stessa composizione, ad esclusione degli estratti di musica a stampa;
- Bozze di stampa;
- Registri e modulistica;
- Elenchi dei protesti cambiari e documenti assimilabili;
- Materiale di ordinaria e minuta pubblicità per il commercio nonché le ristampe inalterate;
- Mappe catastali;
- Fotocopie;
- Tesi di laurea;
- Edizioni provvisorie, nel caso in cui venga pubblicata l'edizione definitiva;
- Dattiloscritti o stampati prodotti da computer per uso personale;
- Materiale didattico per corsi di formazione, ad uso interno;
- Articoli, in attesa di pubblicazione, stampati in proprio o presso l'Università esclusivamente a fini concorsuali;
Esonero parziale
Per le copie che abbiano una tiratura limitata ai 200 esemplari o con valore commerciale non inferiore a 15.000,00 euro per ciascuna copia (fatta esclusione per la musica a stampa) è richiesta la consegna di una sola copia dei documenti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e una sola copia alla Biblioteca comunale Forteguerriana. Per le opere con tiratura non superiore ai 500 esemplari o con un valore commerciale non inferiore a 10.000,00 euro, il soggetto obbligato può presentare istanza al Ministero per i Beni e le Attività culturali o alla Regione per ottenere l'esonero parziale.
Modalità di consegna in Forteguerriana
I documenti inviati a cura dell'editore o comunque del responsabile della pubblicazione, o in sua assenza dal tipografo (art. 6 DPR n.252/2006), possono essere spediti all'indirizzo della Biblioteca Forteguerriana oppure consegnati direttamente in biblioteca negli orari di apertura.
La consegna deve essere eseguita entro 60 giorni dalla prima distribuzione al pubblico dei documenti, in plichi confezionati che indichino all'esterno la dicitura "esemplari fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004, n. 106" e i dati del soggetto obbligato al deposito, o con tempi diversi se concordati con la biblioteca (art. 7 DPR n.252/2006).
I documenti devono essere accompagnati da un elenco che li identifichi, in due copie; una copia rimane alla biblioteca, una copia viene vidimata, ad uso dell'editore, dopo il controllo sul contenuto del pacco. Nel caso il ritiro non avvenga al momento stesso della consegna oppure se i documenti vengono spediti per posta, l'editore può ritirare la copia vidimata presso la biblioteca in Piazza della Sapienza, n.5.
Sui documenti deve essere apposta, a cura del depositante, la dicitura "esemplare fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004, n. 106" (art. 10 DPR n.252/2006).
La biblioteca accoglie una copia dei documenti. Rimane l'obbligo di consegna di una copia del documento alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e una alla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
Informazioni e modulistica
Per informazioni sul deposito legale e modulistica si rinvia al sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e alla Guida all’invio dei documenti per l'Archivio della produzione editoriale regionale della Toscana.
Per ulteriori informazioni scrivere a: forteguerriana@comune.pistoia.it oppure a s.bonechi@comune.pistoia.it
Per la consegna o la spedizione di tutti i documenti l'indirizzo è:
Biblioteca comunale Forteguerriana
Piazza della Sapienza, 5
51100 Pistoia
Per l'invio delle copie alle due biblioteche nazionali l'indirizzo è:
Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Ufficio deposito legale
Via Tripoli 36
50122 Firenze
Biblioteca nazionale centrale di Roma
Viale Castro Pretorio, 105
00185 Roma