Domestici scrittori

 

Presentazione del libro Domestici scrittori. Corrispondenza di Marietta Sabatini, Francesco Ruffilli e altri con Pellegrino Artusi, di Monica Alba e Giovanna Frosini. Apice libri, 2019

Martedì 5 maggio 2020, ore 17.00 – Biblioteca Forteguerriana

Interviene Laura Diafani
Saranno presenti le autrici

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi è ancora oggi uno dei libri più amati dal pubblico, e una delle opere che hanno contribuito a diffondere tra gli italiani la lingua nazionale. L'opera prende forma in un elegante appartamento di Firenze, con l’aiuto fondamentale dei fidati collaboratori di Artusi, la governante Marietta Sabatini, originaria di Massa e Cozzile, e il cuoco Francesco Ruffilli, originario di Forlimpopoli. Di loro rimane una piccola ma significativa corrispondenza, grazie alla quale possiamo ancora oggi entrare in quella casa e ascoltarne la voce viva e diretta. Per la prima volta accessibili in un’edizione scientifica e commentata, questi scritti permettono al lettore di divenire parte di una storia familiare che ha dato vita e sapore alle pagine di un libro memorabile.

Monica Alba è dottoranda e cultrice di Storia della lingua italiana presso l’Università per stranieri di Siena, ed è stata borsista dell’Accademia della Crusca per la ricerca sull’"Italiano del cibo". La sua attività di studio e di ricerca riguarda principalmente la storia della lingua della cucina, il lessico alimentare e l’epistolografia. Ha in preparazione l’edizione e lo studio della corrispondenza a Pellegrino Artusi.

Giovanna Frosini insegna Storia della lingua italiana all’Università per stranieri di Siena, ed è Accademica segretaria dell’Accademia della Crusca. Si occupa di poesia italiana delle origini, di Dante e di Machiavelli, di volgarizzamenti ed epistolografia. Vari suoi studi sono dedicati alla storia del linguaggio gastronomico, e in modo particolare a Pellegrino Artusi. Nel 2011, in occadione del centenario della morte di Artusi, ha curato con Massimo Montanari il volume "Il secolo artusiano" (2012) ed ha realizzato la mostra "Pellegrino Artusi. Il tempo e le opere" presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Attività