Presentazione del libro Fare storia a Pistoia Capitale della cultura: esperienze e progetti. Atti della seconda Conferenza italiana di public history, Pisa, 14 giugno 2018, a cura di Matteo Grasso. Pistoia, I.S.R.Pt, 2019
Martedì 1 ottobre 2019, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana
Saluti di Roberto Barontini
Intervengono Andrea Capecchi e Claudio Rosati
Coordina Chiara Martinelli
Il volume, che contiene gli atti della seconda conferenza organizzata dall'Associazione italiana di public history (AIPH), riporta le relazioni sulle attività in materia di public history svolte a Pistoia nel 2017, anno in cui la città è stata Capitale italiana della cultura. Quelli organizzati dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia e da altri enti che operano in ambito storico in un anno che è stato così importante per Pistoia sono stati una serie di eventi pubblici svolti in città e in provincia al fine di diffondere consapevolezza, riflessione e memoria storica: la mostra e il libro Tesori in guerra, sulle vicissitudini subite dal patrimonio artistico pistoiese durante la seconda guerra mondiale; la mostra "La città in guerra", sulle sorti di cittadini e profughi a Pistoia durante la prima guerra mondiale; il ciclo di eventi (l'organizzazione di un convegno, l'allestimentoe di una mostra e una serie di iniziative didattiche) organizzate dall'I.S.R.Pt in collaborazione con la comunità ebraica di Firenze sulla persecuzione degli ebrei durante il fascismo, sfociate nella pubblicazione del libro In viaggio; "La chiave a stella", un progetto della Fondazione valore lavoro (FVL) articolato su più versanti, che hanno avuto come filo conduttore la storia sociale del lavoro industriale e del movimento democratico dei lavoratori come elementi centrali della storia novecentesca, visti in un'ottica locale, nazionale e mondiale.