Fondi manoscritti

Ottateuco del Fondo Ferdinando Martini

 

La storia della stratificazione dei fondi manoscritti della  Forteguerriana si intreccia strettamente con la storia della biblioteca stessa.
Dal nucleo documentario più antico proveniente dall'umanista Sozomeno (1378-1458), passando per le ingenti  donazioni pervenute da enti e privati nel corso del XIX secolo, e giungendo ai giorni nostri con le frequenti acquisizioni sul mercato antiquario, la Biblioteca Forteguerriana, come scriveva Pietro Paolini già  nel 1962 nella sua "Guida storico-bibliografico-archivistica dei fondi documentari conservati presso la Biblioteca Forteguerri di Pistoia", "è divenuta una delle più importanti biblioteche civiche della Toscana".

A partire dal 1 marzo 2023, per garantire un miglior servizio nella Sala Manoscritti della Biblioteca Forteguerriana, è richiesta la prenotazione di manoscritti, libri antichi, documenti archivistici, stampe e periodici storici. La prenotazione può essere fatta direttamente in biblioteca, per email (all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it), o telefonicamente al numero 0573/371452. Le richieste dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno lavorativo precedente la consultazione del materiale. I pezzi consegnati potranno essere tenuti in deposito per i giorni successivi. Qualora il materiale non fosse immediatamente disponibile (per restauro, prestito per esposizioni, inventariazione in corso o lavori in biblioteca), la biblioteca conserverà la richiesta, informandovi non appena i documenti saranno nuovamente consultabili.

I fondi manoscritti:

Accademia pistoiese di scienze lettere ed arti
Acquisti e doni
Bartolini Francesco
Bellini Delle Stelle Livia
Caselli Eugenia
Chiappelli Alberto
Chiappelli Alessandro
Chiappelli Francesco
Chiappelli Luigi
Chiti Alfredo
Ciampi Sebastiano
Civinini Giuseppe
Comitato di liberazione nazionale
Contrucci Pietro
Del Carlo-Puccini
Ferrovia Porrettana
Fiorineschi (famiglia)
Fondo Forteguerriano
Ganucci Cancellieri Arturo
Ghelli Silvio
Giovacchini Rosati Rinaldo
Legato Antonini
Macciò Guido
Marradi Giovanni
Martini Ferdinando
Mazzoni Domenico
Mazzoni Giuseppe
Pollacci Alessandro
Procacci Giovanni
Puccini Niccolò
La scuola in mostra