Fondi musicali

Giovan Carlo Rospigliosi e particolare del frontespizio del volume “Catalogo del Fondo Musicale Ro

Fondo musicale Rospigliosi

Nel 1982 la Biblioteca Forteguerriana ha notevolmente arricchito il proprio patrimonio di opere musicali, già  presenti in vari fondi, quando è giunta in biblioteca la raccolta di Casa Rospigliosi, donata dal Nobil Homo Clemente, ultimo rappresentante della famiglia. Della libreria fa parte un'ampia sezione musicale. In essa sono presenti numerosi manoscritti, fra cui quello prezioso dell'"Ercole in Tebe", opera del pistoiese Jacopo Melani ed una copiosa raccolta di spartiti musicali e di libretti d'opera del XIX e XX secolo. L'insieme della sezione, costituita grazie alla passione musicale di Giovan Carlo Rospigliosi (1823-1908) , autore dell'opuscolo "Notizie dei maestri ed artisti di musica pistoiesi" (1878) testimonia il gusto musicale del tempo: ci sono arie, romanze, opere in edizione canto-piano, pochissima musica di carattere religioso, il repertorio lirico è di gran lunga il più copioso.

Per approfondire:
"Catalogo del Fondo musicale Rospigliosi" a cura di Teresa Dolfi e Luciano Vannucci, Lucca, Libreria musicale italiana, 2011
"Il Fondo musicale Rospigliosi" di Ornella Zini, in Le opere e i giorni, n. 3-4 (2000)
"Il fondo musicale Rospigliosi della Biblioteca Forteguerriana" di Luciano Vannucci, in Pistoia rivista, n. 45-47 (1989)

Vedi anche
Fondo a stampa Rospigliosi (famiglia)

Fondo Bellini

Il fondo proviene dalla raccolta musicale di Vittorio Bellini (1841-1921), maestro di musica, direttore della Filarmonica di Monsummano per ben 56 anni, durante i quali raggiunse innumerevoli successi ed ottenne il conferimento di due medaglie d’oro. Il fondo è pervenuto in Biblioteca Forteguerriana nei primi anni Duemila attraverso l’acquisto presso l’associazione di beneficienza Emmaus; al dono si è aggiunto l’acquisto di una borsa contenente carte della medesima provenienza presso una libreria antiquaria di Pistoia (19 aprile 2011).

Il fondo raccoglie materiale di varia tipologia. Ad oggi sono stati catalogati pezzi musicali a stampa, consultabili sul catalogo online della bliblioteca e visionabili in sede.

A partire dal 1 marzo 2023, per garantire un miglior servizio nella Sala Manoscritti della Biblioteca Forteguerriana, è richiesta la prenotazione di manoscritti, libri antichi, documenti archivistici, stampe e periodici storici. La prenotazione può essere fatta direttamente in biblioteca, per email (all’indirizzo forteguerriana@comune.pistoia.it), o telefonicamente al numero 0573/371452. Le richieste dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno lavorativo precedente la consultazione del materiale. I pezzi consegnati potranno essere tenuti in deposito per i giorni successivi. Qualora il materiale non fosse immediatamente disponibile (per restauro, prestito per esposizioni, inventariazione in corso o lavori in biblioteca), la biblioteca conserverà la richiesta, informandovi non appena i documenti saranno nuovamente consultabili.

 

Notizie dei Maestri ed Artisti di Musica PistoiesiSei quartetti per due violini, viola e violoncelloL'Ercole in Tebe. Festa musicale