Il fondo musicale Rospigliosi: un patrimonio di grande pregio

 

ritorna a Non solo parole: musica in Forteguerriana

 

Link all'immagine a tutto schermoL’Ercole in Tebe di Jacopo Melani. Festa teatrale [1661c]

Link all'immagine a tutto schermoLa pace d’Amore e d’Imeneo. Musica di Giuseppe Gherardeschi. Partitura ms. 1812

Link all'immagine a tutto schermoMusica sacra. Mattutino. In: Ciappei, Mattutino del Ciappei. 1780

Link all'immagine a tutto schermoMusica sacra. Mattutino. In: Ciappei, Mattutino del Ciappei. 1780

Link all'immagine a tutto schermoMusica sacra. Mattutino. In: Ciappei, Mattutino del Ciappei. 1780

Link all'immagine a tutto schermoCantata per basso. Musica del M. R. P. Raff.o Bertini. Parole del Cav.e D.r V.o Meini. Sec.19., 2.metà

Link all'immagine a tutto schermoLa Carolina. Canzone. In: Raccolta di brani per canto e pianoforte. Canzonetta napoletrana. Spartito. Sec.19., 2. metà

Link all'immagine a tutto schermoBallata [Io chiesi al sol di Maggio]. Parole di I. Tesi, musica di I. Orlandini. Spartito. Prima del 1889

Link all'immagine a tutto schermoSulle rive dell’Ombrone di C.Pagnini. Valzer per piano-forte. Spartito. 1880

Link all'immagine a tutto schermoAutunno. Melodia per Mezzo soprano per Dante Barozzi. Spartito. 1895

Link all'immagine a tutto schermoSonata a due violini e basso del Sig. Stefano Galeotti. Partitura

Link all'immagine a tutto schermoRegole per i Principj della Musica. 19. sec.

Link all'immagine a tutto schermoParla fanciulla. Melodia per Mezzo-Soprano o Baritono (con violino o violoncello ad libitum) parole del cav. Gio. Carlo Rospigliosi ; musica di Vittorio Bellini. Musica a stampa. Firenze, Roma, G. Venturini, [18--?]

Link all'immagine a tutto schermoAddio. Romanza con accomp.to di pianoforte posta in musica da Oreste Masini; parole di M.A.C. Musica a stampa. Spartito. Firenze, Luigi Sciabilli, [18--?]

Link all'immagine a tutto schermoAlle voci della gloria. Scena ed aria per Basso, musica del Maestro G. Rossini; composta nel settembre del 1813; riduzione per canto e piano di L. Truzzi. Musica a stampa. Spartito. Milano, Giovanni Ricordi, [1821?]

Link all'immagine a tutto schermoIvanhoë. Musique de J. Concone, paroles de Bélanger, dessins de F. Musica a stampa. Paris, S. Richault, [18--?]

Link all'immagine a tutto schermoAida. Opera in quattro atti di Giuseppe Verdi; pianoforte solo. Musica a stampa. Ed. miniatura. Milano [etc.], G. Ricordi & C., [non prima del 1871]

Link all'immagine a tutto schermoNorma. Tragedia lirica in due atti di F. Romani; posta in musica e ridotta per il piano-forte da V. Bellini. Musica a stampa. Musica notata. Spartito. Paris, Marquerie frères, 1838

Link all'immagine a tutto schermoAnna Bolena. Tragedia lirica posta in musica e ridotta per il piano-forte da Donizetti. Musica a stampa. Musica notata. Spartito. Paris, Marquerie frères, 1839

Link all'immagine a tutto schermoPagliacci. Dramma in due atti parole e musica di R. Leoncavallo. Milano, Edoardo Sonzogno editore, stampa 1893

Link all'immagine a tutto schermoLe nozze di Figaro. Dramma semiserio in quattro atti, poesia dell'abate Lorenzo Da Ponte, musica di W.A. Mozart. Milano, coi tipi di Francesco Lucca, non prima del 1825

Link all'immagine a tutto schermoIl barbiere di Siviglia, di Cesare Sterbini, musica del celebre maestro Giovacchino Rossini. Firenze, alla Libreria di Gio. Berni, non prima del 1816

Link all'immagine a tutto schermoMatilde e Toledo. Melodramma serio posto in musica da Teodulo Mabellini. Firenze, 1836

 

ritorna a Non solo parole: musica in Forteguerriana