Giaccherino

Veduta aerea dell'ex Convento di Giaccherino

 

La biblioteca del Convento di San Francesco a Giaccherino, con i suoi 4400 volumi, già  alla fine del Seicento era senza dubbio la più importante raccolta libraria del territorio pistoiese ed anche nel secolo successivo mantenne una posizione di assoluto prestigio. Con le soppressioni ottocentesche, gran parte del patrimonio librario del Convento (55 manoscritti e oltre 5000 volumi a stampa) passò alla Biblioteca Forteguerriana.
La donazione, avvenuta nel 2005, riguarda la biblioteca conventuale che si è andata ricostruendo negli anni successivi al 1870, anche come strumento indispensabile di studio per insegnanti e studenti del Collegio Serafico fondato a Giaccherino nel 1873 ed attivo fino alla metà  del secolo scorso.
La biblioteca consiste di circa 19000 volumi pubblicati tra il XVII ed il XX secolo e comprende testi fondamentali della tradizione cattolica, opere per la formazione pastorale, oltre alle pubblicazioni sull'ordine dei Minori che includono anche raccolte pressoché complete delle grandi riviste francescane; infine da segnalare la ricca collezione di opuscoli, in gran parte di interesse locale.

Per approfondire:
"La biblioteca del Convento di Giaccherino: una nuova acquisizione della Biblioteca comunale Forteguerriana" di Stefano Zamponi e Teresa Dolfi, estr. da: "Storialocale", n. 6 (2005)
"Il Convento di Giaccherino" di Damiano Neri, Firenze, Maschietto e Musolino, 1998
"Il convento di Giaccherino o i Francescani MM. OO. nel pistoiese" per il p. Vincenzo Bocci, Firenze, Tip. toscana, 1871

 

"Sunto Apologetico del sistema ideologico del Rosmini