Giannetto & C.: la pedagogia scolastica e familiare

 

Giannetto di Luigi Alessandro Parravicini viene pubblicato per la prima volta nel 1837 ed arriva alla 69. edizione nel 1910, superando abbondantemente il milione di copie vendute; è il primo libro che ha una diffusione nazionale ed è seguito da molte imitazioni. Questa sezione vuole dar conto della produzione di testi scolastici e di pedagogia familiare che illustrano l'evoluzione dei metodi educativi nel corso dell'Ottocento

 

ritorna a Bambini in Forteguerriana

 

Link all'immagine a tutto schermoLuigi Alessandro Parravicini. Giannetto, 3.a edizione, Firenze, presso Paolo Malvisi, 1838

Link all'immagine a tutto schermoLuigi Alessandro Parravicini. Giannetto, 15.a edizione, Milano, presso Carlo Turati editore, 1861

Link all'immagine a tutto schermoLuigi Alessandro Parravicini. Giannetto, 54.a edizione, Milano, V. Maisner e compagnia Editori librai, 1870

Link all'immagine a tutto schermoArnaldo Berquin. Le livre de famille, ou Entretiens familiers sur les connoissances les plus nécessaires à la jeunesse, a Paris, chez Ant. Aug. Renouard, 1805

Link all'immagine a tutto schermoGiovan Battista Rampoldi. Enciclopedia de’ fanciulli, o sia Idee generali delle cose nelle quali i fanciulli debbono essere ammaestrati, Milano, per Giovanni Silvestri, 1819

Link all'immagine a tutto schermoGiornale dei fanciulli, Firenze, a spese di Piero Veroli e socj, 1834

Link all'immagine a tutto schermoPrincipi grammaticali della lingua italiana per comodo dei fanciulli che frequentano le scuole elementari d’Italia, Pistoja, presso Fr. Manfredini, 1838

Link all'immagine a tutto schermoL. Philipon de la Madelaine. Manuel épistolaire a l’usage de la jeunesse, ou Instructions générales et particulières sur les divers genres de correspondance suivies d’exemples puisés dans nos meilleurs écrivains, Paris, Ferra Libraire, 1843

Link all'immagine a tutto schermoLamé Fleury. La geometria insegnata ai fanciulli, Firenze, Tipografia di Sansone Coen, 184

Link all'immagine a tutto schermoPietro Thouar. Letture graduali con nuovi racconti per fanciulli ed una scelta di esemplari di buono stile cavati dai migliori scrittori italiani, Firenze, presso G.P. Vieusseux, 1850

Link all'immagine a tutto schermoGiovanni Domenico Mucci. Breve trattato dei pensieri, o sia Piccola ideologia grammaticale pei fanciulli da servire di facile introduzione allo studio grammaticale della lingua propria e delle altre lingue in generale, Napoli, presso Gaetano Nobile Editore libraio, 1850

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Boncompagni. Saggio di lezioni per l’infanzia, Torino, Tipografia di G.B. Paravia, 1851

Link all'immagine a tutto schermoLamé Fleury. La storia greca raccontata ai fanciulli, Firenze, Sansone Coen Tipografo edit., 1853

Link all'immagine a tutto schermoPrimi principii di grammatica italiana e scelta di squarci tratti dai prosatori del buon secolo ad uso dei piccoli fanciulli, 3.a edizione, Prato, Tipografia Aldina, 1853

Link all'immagine a tutto schermoLamé Fleury. La storia antica raccontata ai fanciulli, Firenze, Sansone Coen Tipografo-edit., 1854

Link all'immagine a tutto schermoI  mesi dell’anno: letture pei fanciulli della seconda classe elementare, 5.a edizione, Torino, Tip. Scolastica Sebastiano Franco e figli, 1862

Link all'immagine a tutto schermoStefano Tempia. Il canzoniere delle scuole e delle famiglie, ossia Raccolta di facili canzoni educative, Torino, Tipografia G. Candeletti succ. Cassone, 1873

Link all'immagine a tutto schermoAugusto Alfani. Il primo libro del buon bambino (compimento del sillabario), 6.a edizione, Milano, Dabalà e Casaccia Editori, 1897

Link all'immagine a tutto schermoGiovanni Battista Buccarelli. L’amico de’ fanciulli o sia Il morale istruttore della gioventù, Londra, stampata per ordine dell'editore, e si vende da Sam Hooper.. e da T. Hookham, 1788

Link all'immagine a tutto schermoDottrina cristiana per i fanciulli: brevi istruzioni utili anche agli adulti per conoscere i fondamenti e lo spirito della nostra s. religione, in Pistoia, nella Stamp. di Vincenzo Manfredini, 1798

Link all'immagine a tutto schermoPiccolo catechismo ad uso de’ fanciulli diligentemente corretto colla giunta in questa edizione degli Atti di Fede, Speranza e Carità e altre preghiere e del metodo per servire la S. Messa, Pistoia, nella Stamp. Manfredini, 1801

Link all'immagine a tutto schermoCesare Cantù. Il buon fanciullo: racconti d’un maestro elementare, Milano, per Gastone Truffi e socj, 1837

Link all'immagine a tutto schermoRaffaello Lambruschini. Letture per i fanciulli annesse alla guida dell’educatore: foglio mensuale, anno quinto 1840, Firenze, al Gabinetto scientifico e letterario di G.P. Vieusseux coi tipi della Galileiana, 1840

Link all'immagine a tutto schermoEnrico Bindi. Trattatello dell’obbedienza offerto a’ fanciulli sotto gli auspici del Bambino Gesù da un curato della Parrocchia delle missioni straniere e recato in italiano per un da Pistoia, Genova, Stabilimento tipografico di Gio. Fassi-Como, 1859

Link all'immagine a tutto schermoGiuseppe Marco Bourelly. Cento biografie di fanciulli illustri italiani con brevi cenni sulla storia d’Italia dal 1000 al 1867 proposti ad educazione ed esempio della gioventù, Milano, Giovanni Gnocchi di Diacomo Editore-libraio, 1867

Link all'immagine a tutto schermoEugenio Comba. Donne illustri italiane proposte ad esempio alle giovinette, Torino, Tip. C. Favale e comp., 1872

Link all'immagine a tutto schermoSilvestro Bini. Cento raccontini di storia sacra narrati ai bambini delle classi elementari inferiori, Roma, presso G.B. Paravia e comp., 1883

Link all'immagine a tutto schermoL. Magrini. Dottrina cristiana compendiata pei fanciulli della Parrocchia di Monsummano che debbono essere ammessi alla Prima Comunione con aggiunta del metodo per servire la S. Messa, 2.a edizione, Pistoia, Tipografia vescovile, 1888

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Collodi. La lanterna magica di Giannettino: libro per i giovanetti, Firenze, Bemporad, senza data

Link all'immagine a tutto schermoLeopoldo Fondi. Doveri dei fanciulli: operetta ad uso delle scuole elementari inferiori, Pistoia, Tipografia Niccolai, 1899

Link all'immagine a tutto schermoAlbums pour la jeunesse illustrés par Mars, B. de Monvel, Crafty,
Paris, E. Plon, Nourrit et C.ie imprimeurs-éditeurs, senza data

 

ritorna a Bambini in Forteguerriana