Il Gruppo di Studi Alta Val di Lima nasce nel 1996, a Cutigliano, con l’intento di svolgere studi e ricerche sul territorio della Montagna Alta, per valorizzarne la storia, le tradizioni, la cultura materiale nelle sue varie espressioni, l’ambiente, il turismo, ecc., per contribuire alla conoscenza di questi temi e per attrarre, con apposite iniziative, studiosi e villeggianti che frequentano Cutigliano e dintorni.
La modalità di adesione a questa associazione è su base volontaria e con tale principio svolge, attraverso i suoi iscritti e amici, la propria attività senza fine di lucro ed è regolata dallo Statuto del 1998. L’attività, all’inizio, è stata principalmente finalizzata alla pubblicazioni di alcuni opuscoli su vari aspetti della vita sociale (Quaderni di vita locale), alla ristampa di alcune guide storiche di Cutigliano (Careca, Borri) e alla partecipazione alle iniziative del paese.
Negli ultimi anni l’attività del Gruppo, grazie alla disponibilità di alcuni soci a ricercare e a scrivere senza alcun ritorno economico, ha visto la pubblicazione di alcuni volumi sulla storia locale, sulle incisioni rupestri e l’allestimento, nei mesi estivi, di mostre fotografiche, dei Pomeriggi Letterari, durante la Sagra di Mezzestate e la riapertura e la manutenzioni di antichi sentieri.