Il Gruppo di studi alta valle del Reno bolognese e pistoiese è un’associazione di promozione sociale, che fu fondata nel 1975 e da quella data pubblica la rivista semestrale Nuèter-noialtri. Storia, tradizioni e ambiente della montagna bolognese e pistoiese. Si occupa di ricerca soprattutto nell’ambito della storia e delle tradizioni popolari nella zona compresa fra il Bolognese e la Toscana, con frequenti puntate nella vicina montagna modenese. L’elemento che più la distingue è proprio la ricerca che cerca di condurre sulle fonti soprattutto inedite, in modo da accrescere la conoscenza del territorio senza ripetere il già detto. Dal 1982, anno di edizione del primo volume Per grazia ricevuta, oltre alla rivista pubblica le ricerche condotte dai propri collaboratori divise in varie collane: I libri di Nuèter, La memoria di Nuèter, Nuèter-ricerche, Nuèter-scuola. Dal 1993 organizza annualmente i convegni della serie Storia e ricerca sul campo fra Emilia e toscana, che è giunta alla sua diciassettesima edizione. I convegni trattano di argomenti soprattutto di carattere storico che riguardano la montagna compresa fra Bologna, Modena e la Toscana. Dalla sua fondazione l’associazione ha pubblicato poco meno che 200 titoli. Collaborano con Nuèter molti studiosi del territorio e accademici, fra cui ricodiamo Francesco Guccini, Bill Homes e Franco Cardini. Numerose e continue le collaborazioni sia con gli enti locali del territorio e con le Province di Bologna e Pistoia, sia con altre organizzazioni come le Parrocchie, le Pro Loco e le altre associazioni culturali.
http://www.nueter.com/