I leoni di Sicilia di Stefania Auci
A chi fosse sfuggito il caso editoriale del 2019
Una saga familiare, l’ascesa della famiglia Florio in Sicilia durante il corso dell’800.
Cu manìa ‘un pinìa, “Chi si dà da fare non patisce”, recita uno dei proverbi citati all’inizio di ogni capitolo.L’impero dei Florio nasce dal lavoro, dal sacrificio, dall’abilità imprenditoriale e questo a Palermo viene visto come qualcosa di cui vergognarsi.“Potrai avere tutti i soldi di questo mondo, ma faranno sempre puzza di sudore, facchino sei e facchino rimarrai”.
Un racconto ricco di eventi e sentimenti, passioni, emozioni … fino al giorno in cui sarà Giulia a tenere la mano di Vincenzo e lui avrà il coraggio di dirle quanto l’ha amata pur senza dirglielo… dove la vita privata della famiglia con i suoi uomini e le sue donne dalle forti personalità, è raccontata attraverso le vicende storiche e la stessa città di Palermo appare protagonista
… Davanti a lui, la città si svela. Prende forma. Cupole di maiolica, torri merlate, tegole. Ecco la Cala, affollata di feluche, brigantini, schooner, un’insenatura a forma di cuore, stretta tra due lingue di terra. Attraverso la selva di alberi di navi, s’intravedono le porte, incastonate dentro palazzi, letteralmente costruite sopra di esse: porta Doganella, porta Calcina, porta Carbone. Case abbarbicate, affastellate, come a cercare di farsi spazio per trovare un po' di vista sul mare…
437 pagine che si leggono tutte d’un fiato.