A 500 anni dalla morte, la Forteguerriana celebra Raffaello, uno dei maggiori esponenti del nostro Rinascimento, con molti saggi che ne raccontano la vita e le opere, le sperimentazioni e i successi, i luoghi in cui operò nel corso della sua breve ma intensa vita, dalla nascita ad Urbino all'affiancamento al Perugino, dagli anni trascorsi a Firenze fino alla corte papale di Roma, in particolare con gli affreschi per la Stanza della Segnatura, fino alla sua prematura morte avvenuta a soli 37 anni. Ai testi sono affiancate diverse stampe, prevalentemente ottocentesche, ispirate a dipinti ed affreschi del grande urbinate.
La mostra è visitabile in Sala Gatteschi fino al 31 dicembre 2020
Visita la mostra virtuale