Istituto di ricerche storiche ed archeologiche di Pistoia

IRSA

 

L’I. R. S. A., acronimo dell’Istituto di ricerche storiche e archeologiche di Pistoia, ha lo scopo di promuovere, effettuare, intensificare, coordinare le ricerche e gli studi storici e archeologici avvalendosi anche dell’opera dei suoi membri e di qualificati studiosi.

 L’I.R.S.A promuove e cura pubblicazioni scientifiche eventualmente anche in collaborazione con altri enti. Ha al suo attivo 40 pubblicazioni fra articoli e monografie riguardanti il territorio di Pistoia e pubblica anche un notiziario intitolato “PISTORIA dove, oltre alle notizie delle attività vengono pubblicati articoli scientifici dei ricercatori dell’I.R.S.A. e di altri autori. Inoltre ha in produzione, con uscita nell’anno 2019, altre 5 monografie.

Oltre a ciò ha istituito un importante archivio topografico storico archeologico del territorio di Pistoia, ha raccolto durante le ricognizioni di superficie e gli scavi archeologici oltre 100.000 reperti archeologici. Ha effettuato 300 ricognizioni di superficie, 15 scavi archeologici, 76 saggi archeologici di accertamento stratigrafico, partecipato a 10 congressi nazionali ed internazionali, organizzato 10 convegni nazionali di archeologia, tenuto 50 conferenze di argomento storico archeologico, ha progettato e realizzato il recupero di due musei sotterranei: I sotterranei di Pistoia e il museo S.M.I e Rifugi antiaerei di Campo Tizzoro e gestito fino al 2018 il museo Ferrucciano di Gavinana e la Ferriera Sabatini di Pracchia.

 

www.irsapt.it