Verso la fine degli anni Settanta, il neonato Istituto Storico Lucchese si inserì in un virtuoso processo di innovazione che apportò, grazie all'approvazione del nuovo Statuto Sociale, l'attivazione delle Sezioni Territoriali e Speciali, entità aggregative attraverso le quali si intendeva coinvolgere il territorio lucchese, considerato nella sua massima estensione "storica".
La "Sezione Storia e Storie al femminile" è nata nel 2001 per valorizzare le presenze e i contributi dati dalle donne allo sviluppo del territorio geografico tra Lucca e Pistoia ed ha tra i suoi soci e membri del Consiglio Direttivo sia uomini che donne che collaborano come ricercatori e studiosi locali.
Una delle attività principali è la pubblicazione di volumi di ricerca archivistica, nel decennio di attività sono già usciti quattordici libri, di cui sette nella collana "Storie al femminile".
La collaborazione tra questa sezione e la Biblioteca Forteguerriana ha visto la realizzazione della mostra documentaria "Con l'aiuto della signorina maestra" Elena Salvestrini e la scuola elementare di Ponte Sestaione (1926-1930) dal 5 al 29 marzo 2013 e della presentazione del libro Andare sposa Usi e tradizioni matrimoniali nella documentazione archivistica dal Quattrocento all'Ottocento.