Appartenente alla Libreria di Sozomeno, si distingue fra i libri greci di quella libreria per l'eleganza formale. Interamente vergato di mano del Sozomeno su pergamena candida e sottile, è arricchito da ventiquattro capilettera ornati iniziali di ciascuno dei ventiquattro canti di cui si compone il poema e da una miniatura iniziale a tutta pagina raffigurante un poeta coronato che si accinge a scrivere.
Primo quarto del XV secolo, membranaceo. Pagina illustrata attribuita a miniatore veneto, iniziali ornate, rubricato. Copista: Zomino di Ser Bonifazio detto Sozomeno (Pistoia, 1387-1458).
Belonging to Sozomeno's collection, it stands out between its Greek books for the formal elegance. Completely written by Sozomeno on candid and thin parchment, it is enriched by twenty-four decorated initials at the beginning of each canto of which the poem is composed and by a full-page miniature depicting a crowned poet preparing to write.
First quarter of the XV century, membranous. Full-page miniature attributed to a Venetian illuminator, ornated initials, rubricated. Copyist: Zomino di Ser Bonifazio known as Sozomeno (Pistoia, 1387-1458).