Presentazione del libro "La scuola delle donne. Due secoli di esperienze didattiche al femminile nella provincia di Pistoia", di Susanna Daniele. Pistoia, Settegiorni, 2018
Giovedì 22 novembre 2018 - Biblioteca Forteguerriana
Interviene Elena Vannucchi
Sarà presente l'autrice
Il volume offre un importante lavoro di ricostruzione del sistema di educazione al femminile tra Ottocento e Novecento nel contesto territoriale pistoiese, attraverso una galleria di figure femminili e di istituzioni descritte mantenendo sullo sfondo l’inquadramento storico-giuridico del sistema scolastico. L’autrice presenta figure femminili di grande importanza che, a partire dall’ultimo venticinquennio dell’Ottocento, si dedicarono all’insegnamento, ripercorrendo e ricostruendo anche la storia di istituti di educazione e di istruzione e di scuole professionali. Particolarmente emblematica la figura di Italia Donati, sulla cui vicenda Susanna Daniele ha scritto un testo teatrale, inserito nella parte finale. Un capitolo è dedicato alle nobildonne o borghesi "illuminate” che dettero vita in zone rurali a scuole-laboratorio di ricamo e conseguentemente a un’industria artigianale che ha connotato e reso celebri fino a pochi decenni fa alcuni paesi del pistoiese. L’ultimo capitolo riguarda l’educazione degli adulti in generale e, in particolare, all’interno della struttura carceraria pistoiese.
Susanna Daniele è nata a Pistoia, dove vive. Per molti anni ha lavorato a Firenze come funzionario giuridico presso un ente pubblico, quindi presso l'Ufficio stampa del Comune di Pistoia. Giornalista pubblicista dal 1994, collabora con varie riviste letterarie. Dal 2004 a oggi ha scritto molti racconti pubblicati in antologie edite da numerose case editrici, fra cui Gialli Mondadori. È autrice dei testi teatrali Ai saggi la gloria (2011) sulla storia della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia e Il ceppo fiorito (2012), che ripercorre i settecento anni di vita dell'antico Ospedale del Ceppo. Ha curato due raccolte di interviste: una sul tema della violenza sulle donne dal titolo Il tacco spezzato (2013) e una sulla malattia di Alzheimer dal titolo Chi sei? Storie di speranze rubate (2014). Nel 2014 ha pubblicato Interviste impossibili, un libro scritto in forma di dialogo che propone una serie di interviste fatte da cronisti contemporanei a personaggi pistoiesi di tutte le epoche, nel 2015 Donne. Ricordi scolpiti nella pietra, che presenta alcune figure femminili pistoiesi attraverso le lapidi che le ricordano nelle strade e sugli edifici della città. È addetta stampa dell’Associazione Amici del Giallo di Pistoia, di cui fa parte.