Le Ville Sbertoli

Copertina di Le Ville Sbertoli

 

Presentazione del libro Le Ville Sbertoli. Da casa di salute a Ospedale neuropsichiatrico provinciale, di Andrea Ottanelli. Pisa, Pacini, 2013

Giovedì 16 gennaio 2014, ore 17.00 - Biblioteca Forteguerriana

Sarà  presente l'autore

Invito (PDF, 397 Kb)

Il volume delinea una storia delle Ville Sbertoli a partire dalla loro fondazione nel 1868 fino al momento della chiusura, avvenuta in via definitiva nel 2006 in base a quanto disposto dalla legge Basaglia del 1978. La vicenda del manicomio pistoiese è affrontata secondo un approccio interdisciplinare, in quanto l'autore ne scrive una storia istituzionale ma anche politica, sociale e delle idee, analizzando il modo e le soluzioni con cui a Pistoia è stato affrontato nel corso dei decenni il problema della malattia mentale.

 

Andrea Ottanelli è laureato in Materie letterarie presso l'Università  degli studi di Firenze con una tesi in Storia contemporanea dal titolo "Le Officine Meccaniche San Giorgio: capitalismo e classe operaia a Pistoia. 1905-1924", e ha successivamente conseguito un dottorato di ricerca in Storia economica presso l'Università  degli studi di Bari. Insegnante per molti anni nelle scuole pistoiesi, collabora stabilmente con università , enti, associazioni ed amministrazioni locali per studi e ricerche su specifici aspetti della storia moderna e contemporanea pistoiese, e in particolare sui temi dell'archeologia industriale e dei trasporti, curando la realizzazione di varie mostre e partecipando a convegni e studi di storia economica.

Sono numerose le sue pubblicazioni, fra cui ricordiamo "Auto, treni, aerei. Le Officine meccaniche San Giorgio di Pistoia, un'industria genovese in Toscana tra Giolitti e la Resistenza, 1905-1949" (1987), "Storia dei trasporti pubblici pistoiesi. Le radici del CO.PI.T" (1989), "Inventario dell'Archivio storico della Ferrovia Alto-Pistoiese" (1995), "La Fonderia Lippi. L'arte del bronzo a Pistoia tra Ottocento e Novecento" (1999), "La stazione F.A.P. di Maresca: la nuova sede della Banca della montagna" (2004), "L'incidente ferroviario sulla Porrettana del 15 maggio 1967" (2006), "Il gas a Pistoia. Storia sociale e politica di una innovazione. 1907-2007" (2007), "I luoghi del commercio a Pistoia. Materiali per un primo censimento delle botteghe e dei mercati storici e di tradizione" (2008), "I ragazzi della FIOM. Storie di operai pistoiesi" (2009), "Vedute fotografiche della costruzione della ferrovia Porrettana (1859-1864)" (2009), "L'avvocatura pistoiese dalle origini ai nostri giorni (1874-2010)" (2011), "I quarant'anni di Cooper Casa. 1971-2011" (2011), "La ricostruzione della Ferrovia Porrettana. Nelle pubblicazioni delle Ferrovie dello Stato (1947-1949)" (2011), "Le case popolari di Pistoia. 1: Il Comune di Pistoia. Edifici, urbanistica, legislazione" (2012).

 

 

 

 

Attività