Presentazione del libro "Il Monastero della Visitazione: uno scrigno di storia e di arte a Pistoia" a cura di Francesca Rafanelli, Pistoia, Settegiorni, 2013
Giovedì 8 maggio 2014 - ore 17, Sala Gatteschi
Intervengono: Paolo Benassai, Alberto Cipriani e Mara Visonà
Sarà presente la curatrice
Invito (PDF, 1001 Kb)
I saggi, i documenti inediti e le fotografie che compongono il volume svelano la storia della spiritualità salesiana e descrivono uno straordinario repertorio di inaspettate opere d'arte che arricchiscono il Convento della Visitazione a Pistoia. Un convento che intreccia la sua storia con quella dell'arte organaria radicata nella città , i cui protagonisti sono ampiamente delineati nella seconda parte del libro, insieme alla descrizione delle vicende costruttive e di restauro dell'organo Agati-Tronci del 1891 conservato nella chiesa del monastero.
Francesca Rafanelli è nata a Pistoia nel 1977. Dopo essersi laureata in Lettere, con indirizzo storico-artistico, presso l'Università di Firenze, con una tesi in Storia della miniatura dal titolo "I corali duecenteschi della Diocesi di Pistoia", ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia ed archivistica presso la Scuola Vaticana, oltre al diploma di archivista-paleografo presso l'Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie presso l'Istituto araldico genealogico italiano (IAGI) di Bologna. Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia e la Montagna pistoiese, con particolare riguardo all'arte organaria e alla storia del paese di Piteglio. Ha svolto attività di catalogazione nei beni artistici della Diocesi di Pistoia. Attualmente lavora nella rete documentaria pistoiese come bibliotecaria e collabora, per la ricerca archivistica, con la ditta Samuele Maffucci conservazione e restauro organi storici. A livello associativo, ricopre il ruolo di presidente dell'associazione FIDAPA-Sezione di Pistoia per il biennio 2013-2015.
Fra le numerose opere di cui è autrice o curatrice ricordiamo "Maria Lucia Cecchini di Piteglio (1661-1728)" (2004), "Pagine di bellezza e di devozione" (2008), "L'annual gioco di San Jacopo patrono della città di Pistoia" (2009) "Per le copiose acque, i permanenti fluvi e i ghiacci: la vita del Monastero dei Santi Domenico e Francesco di Popiglio nei secoli XVI-XX" (2009), "L'organo Filippo Tronci (1876) della chiesa da San Michele a Luicciana" (2011) "Il Palazzo Rospigliosi di Ripa del Sale in una descrizione del 1832" (2011), "Piteglio e l'antica viabilità della Val di Lima" (2012), "L'organo Agati-Tronci della chiesa di Porciano" (2013), "Prelibatezze della città di San Jacopo" (2013).