Mostra virtuale

 

ritorna a Pistoia riprodotta: una selezione di vedute e piante della città dal XV al XIX secolo

 

Link all'immagine a tutto schermoPistorium Ethruriae Civitas di Jacopo Filippo Foresti in Supplementum supplementi chronicarum, 1486, xilografia veduta ideale della città

Link all'immagine a tutto schermoCasa Cancelliera di Pistoia in Delle famiglie nobili fiorentine di Scipione Ammirato, 1581, incisione su rame
alla base dell’albero genealogico un paesaggio e una veduta di Pistoia con scena di battaglia

Link all'immagine a tutto schermoPistoia di Francesco Leoncini in Historie di Pistoia e fazioni d’Italia di Michelangelo Salvi, 1657, incisione su rame
la cerchia urbana quale appariva nella prima metà del XVII secolo

Link all'immagine a tutto schermoPistoia e la sua vasta Diocesi di Giuseppe Filosi, 1727, incisione su rame
carta commissionata dal vescovo di Pistoia e Prato Colombino Bassi per porre termine alla controversia di giurisdizione ecclesiastica fra Pistoiesi e Pratesi

Link all'immagine a tutto schermoPistoia di F.B. Werner, 1740 circa, incisione su rame
rappresentazione prospettica della città vista dal colle di Giaccherino e racchiusa ancora dalle mura trecentesche

Link all'immagine a tutto schermoOmbrone di Sigismondo Caturegli in Componimenti recitati nella solenne adunanza celebrata dall’accademia di varia letteratura della città di Pistoja per la gloriosa esaltazione al soglio imperiale di Francesco I…, 1746, incisione su rame
parziale veduta panoramica della città in questa piccolissima stampa che fa da capolettera

Link all'immagine a tutto schermoCarta topografica del territorio Pistoiese fatta da Antonio Matani di Francesco Bracali in Delle produzioni naturali del territorio pistoiese: relazione istorico-filosofica di Antonio Matani, 1762, incisione su rame
carta prospettica del territorio pistoiese con gli edifici in alzato

Link all'immagine a tutto schermoLa città di Pistoja nel Gran Ducato di Toscana di Giuseppe Filosi in Lo stato presente di tutti i Paesi e Popoli del mondo naturale, politico e morale…, 1757, incisione su rame
veduta panoramica della città vista dalle colline di Giaccherino

Link all'immagine a tutto schermoSeminario vescovile di Pistoia di Gioacchino Masselli, 1786, incisione su rame
facciata del Seminario vescovile

Link all'immagine a tutto schermoSinodo diocesano di Pistoia del MDCCLXXXVI di Francesco Henrion in Atti e decreti del Concilio diocesano di Pistoja dell’anno MDCCLXXXVI, 1788, incisione su rame la didascalia illustra la disposizione gerarchica del conclave

Link all'immagine a tutto schermoProspetto dell’anfiteatro eretto nella Piazza di San Francesco l’anno 1791 in occasione della festa di S. Jacopo Apostolo, umiliato alla comunità civica di detta città, 1791, incisione su rame
rappresentazione del torneo organizzato sulla Piazza San Francesco per la festa di S. Jacopo del 1791

Link all'immagine a tutto schermoVeduta di San Giovanni di Pistoja di Antonio Terreni, 1801, acquatinta
veduta animata del Battistero e del Tribunale

Link all'immagine a tutto schermoVeduta del Palazzo vescovile di Pistoja di Antonio Terreni, 1801, acquatinta

Link all'immagine a tutto schermoVeduta del Seminario di Pistoja di Antonio Terreni, 1801, acquatinta
facciata e parte laterale del Seminario vescovile

Link all'immagine a tutto schermoAlzato geometrico del pubblico monumento in corrispondenza dell’inclinazione dei rispettivi piani e alla pianta. Epigrafe da collocarsi tra le due fame nel frontespizio: “Agli uomini virtuosi in esempio dei concittadini la patria riconoscente decretò questo pubblico monumento. L’an. dell’E.V.” di Cosimo Rossi Melocchi, in Delle fabbriche incominciate alla memoria degli uomini illustri pistoiesi nella piazza di S. Francesco di Pistoia, 1816, acquatinta
l’incisione documenta l’idea originaria del Pantheon di Piazza San Francesco, poi realizzato ina versione impoverita rispetto al progetto

Link all'immagine a tutto schermoVeduta del Duomo di Pistoia di Bernardo Rosaspina, 1832, incisione su rame
veduta animata della Piazza del Duomo con Cattedrale e Palazzo comunale

Link all'immagine a tutto schermoCarta topografica del Compartimento pistoiese di Pietro Contrucci in Quadro geografico-statistico del Compartimento pistoiese, 1839, incisione su rame
carta del territorio pistoiese secondo la riforma amministrativa del 1838

Link all'immagine a tutto schermoVeduta della villa e giardino di Angelo Gamberai in Monumenti del giardino Puccini, Pistoia, Tipografia Cino, 1845, 1845, incisione su rame
veduta laterale della Villa Puccini

Link all'immagine a tutto schermoVeduta del Castello gotico di F. Marini, 1845, litografia
romantica veduta del Castello gotico nel giardino di Scornio

Link all'immagine a tutto schermoVeduta del lago ed isola col Tempio di Pitagora di Angelo Gamberai, 1845, incisione su rame
romantica veduta dell’isolotto nel lago del Giardino Puccini

Link all'immagine a tutto schermoVeduta della Piazza di San Francesco in Pistoia al ritorno della Processione di Gesù Morto eseguita nel venerdì santo del 1845 di Angelo Gamberai, 1845, incisione su rame
magnifica rappresentazione della Piazza San Francesco in occasione della processione del Venerdì santo

 

ritorna a Pistoia riprodotta: una selezione di vedute e piante della città dal XV al XIX secolo