Mostra virtuale

 

ritorna a Berlioz e gli influssi tedeschi

 

Link all'immagine a tutto schermoBerlioz par Eugène de Mirecourt, Havard, 1856

Link all'immagine a tutto schermoLa dannazione di Faust Héctor Berlioz, Stabilimento tipografico dell’Opinione, 1887

Link all'immagine a tutto schermoLa dannazione di Faust: leggenda drammatica in quattro parti Héctor Berlioz, Edoardo Sonzogno editore, 1893

Link all'immagine a tutto schermoHéctor Berlioz: sa vie et ses oeuvres Adolphe Jullien, Librairie de l’art, 1888

Link all'immagine a tutto schermoHéctor Berlioz: sa vie et ses oeuvres Adolphe Jullien, Librairie de l’art, 1888

Link all'immagine a tutto schermoHéctor Berlioz: sa vie et ses oeuvres Adolphe Jullien, Librairie de l’art, 1888

Link all'immagine a tutto schermoDue accademie di musica per esercizio e cultura degli alunni, marzo 1899  R. Istituto musicale di Firenze, Tip. Galletti e Cocci, 1899

Link all'immagine a tutto schermoUn romantique sous Loui-Philippe: Héctor Berlioz, 1831-1832 Adolphe Boschot, Plon Nourrit et C.ie, 1908

Link all'immagine a tutto schermoHéctor Berlioz (1803-1869): sa vie et ses oeuvres par J.G. Prod’Homme, Librairie Ch. Delagrave, 1913

Link all'immagine a tutto schermoMémoires de Héctor Berlioz, Calmann-Lévy editeurs, 1926

Link all'immagine a tutto schermoSagra musicale dell’Umbria, Tipografia rivoluzione fascista Guglielmo Donnini, 1937

Link all'immagine a tutto schermoHéctor Berlioz sous la direction de Albert Richard, La revue musicale, 1956

Link all'immagine a tutto schermoScena ed aria… nell’opera Il bersagliere del celebre sig. maestro Carlo Maria Weber, Litografia di G. Cipriani, 1800

Link all'immagine a tutto schermoUltimo pensiero musicale C.M. de Weber, Ricordi, 1800

Link all'immagine a tutto schermoDer Freischutz, Il franco cacciatore: opera in tre atti rappresentata per la prima volta a Berlino il 18 giugno 1821 di Carlo Maria Weber, Ricordi, 1820

Link all'immagine a tutto schermoEuriante: opera romantica in tre atti di Helmine von Chery, musica di Carlo Maria Weber, Casa musicale Giuliana, 1940

Link all'immagine a tutto schermoIl Freyschutz: opera romantica in tre atti con balletti analoghi da rappresentarsi nell’I. e R. Teatro in Via della Pergola  il carnevale 1842-43 sotto la protezione di S.A.I.e R. Leopoldo II Granduca di Toscana di Federico Kind, musica di Carlo Maria di Weber, Galletti, 1843 (?)

Link all'immagine a tutto schermoDer Freischutz, Il franco cacciatore: opera romantica in tre atti rappresentata per la prima volta a Berlino il 16 giugno 1821 di F. Kind, musica di C.M. Weber; nuova traduzione italiana con tutti i recitativi come fu eseguita al R. Teatro alla Scala nel carnevale 1872, R. Stabilimento Ricordi, 1872

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Maria Weber, R. Stabilimento musicale Ricordi, 1890

Link all'immagine a tutto schermoSonate à quatre mains pour le clavecin ou forte-piano oevre 6 composée par Louis van Beethoven, Pleyel, 1800

Link all'immagine a tutto schermoAndante della sonata op. 26 L. van Beethoven, riduzione di Justus Frenken, G. Ricordi & C., 1800

Link all'immagine a tutto schermoSonate op. 49, n. 2 en sol maj Ludwig van Beethoven, Henry Lemoine, 1800

Link all'immagine a tutto schermoIn questa tomba oscura: arietta in chiave di sol di Ludwig van Beethoven, G.G. Guidi, 1800

Link all'immagine a tutto schermoTrio  op. 97. N. 6 L.v. Beethoven, 1830

Link all'immagine a tutto schermoDelizia Ludwig van Beethoven, 1855

Link all'immagine a tutto schermoFidelio: melodramma in due atti di L. van Beethoven, poesia di Sonnleithner, Edoardo Sonzogno, 1875

Link all'immagine a tutto schermoFidelio: opera in due atti rappresentata per la prima volta a Vienna al Teatro An der Wien l’autunno 1805 di Ludwig van Beethoven, Ricordi, 1875

Link all'immagine a tutto schermoSonates pour piano de Beethoven, Henry Litolff’s, 1880

Link all'immagine a tutto schermoSonaten  von L. van Beethoven, C.F. Peters, 1900

Link all'immagine a tutto schermoDuos, trios, quartette, quintette, sextette, septett und Concerte von Ludwig van Beethoven, C.F. Peters, 1900

 

ritorna a Berlioz e gli influssi tedeschi