Mostra virtuale

 

ritorna a Carducci a Pistoia

 

Link all'immagine a tutto schermoGiuseppe Catani, Ritratto di Giosuè Carducci, disegno: matita nera su carta giallina, ante 1946, 190x134 mm.

Link all'immagine a tutto schermoCartolina ritraente il R. Liceo Forteguerri di Pistoia. Dalla raccolta Macciò.

Link all'immagine a tutto schermoEpistolario fra Giosuè Carducci e Isidoro del Lungo 1858-1906, Firenze, Felice Le Monnier, 1939.

Link all'immagine a tutto schermoArles Santoro, Giosuè Carducci insegnante a Pistoia nell’anno delle annessioni, estratto dal volume La scuola Media Pistoiese nel Centenario dell’Unità d’Italia, pubblicato a cura del Provveditorato agli Studi di Pistoia.

Link all'immagine a tutto schermoLettera manoscritta di giustificazione per l’assenza dalle lezioni del Liceo Forteguerri dovuta a indisposizione, da Giosue Carducci a Francesco Franchini, Firenze, 23 febbraio 1860.

Link all'immagine a tutto schermoGiuseppe Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci raccolte da un amico, Firenze, G. Barbera, 1912.

Link all'immagine a tutto schermoFabio Flego, Giovanni Procacci professore e avvocato, Pistoia, Brigata del Leoncino, 2013.

Link all'immagine a tutto schermoFanny Dini, La vita e le opere di Giovanni Procacci, con un’appendice di lettere, Pistoia, A. Pacinotti, [1922?].

Link all'immagine a tutto schermoLettera manoscritta di Giosue Carducci a Enrico del Carlo, Bologna 5 febbraio 1882.

Link all'immagine a tutto schermoLettera manoscritta di Giosue Carducci a Francesco Franchini.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Bozzetti critici e discorsi letterari, Livorno, coi tipi di franc. Vigo, 1876.

Link all'immagine a tutto schermoBruno Bruni, Louisa Grace Bartolini amica irlandese di Carducci, estratto dalla rivista «Nuova Antologia», n. 1952 (1963).

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci - Louisa Grace Bartolini, Carteggio 1860-1865, a cura di Rita Gaspari, Pistoia, Libreria dell’Orso, 2000.

Link all'immagine a tutto schermoRuggero Leoncavallo, Ruit Hora: frammento dell’Ode Barbara di Giosuè Carducci, Milano G. Ricordi & C., 1893. Dal Fondo Rospigliosi.

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Romani, Alla croce di Savoia: inno per soprano e coro, composto da Carlo Romani, inno di Giosuè Carducci, Firenze, G. G. Guidi, [1859?]. Dal Fondo Rospigliosi.

Link all'immagine a tutto schermoFrancesco Paolo Tosti, Lungi: romanzetta, parole di Giosue Carducci (da H. Heine’s Lyrisches Intermezzo), imitazione di F. Paolo Tosti, Milano Ricordi. Dal Fondo Rospigliosi.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Rime, San Miniato, Tipografia Ristori, 1857.

Link all'immagine a tutto schermoEnotrio Romano (Giosue Carducci), A Satana, [Pistoia, Società tipografica pistoiese Carducci Bongiovanni e C., 1865].

Link all'immagine a tutto schermoEnotrio Romano (Giosue Carducci), Levia Gravia, Pistoia, Tipografia Niccolai e Quarteroni, 1868. BCF VII.5.7.22: Con dedica autografa “All’egr. Filippo Cassigoli per ricordo di stima Giosue Carducci”.

Link all'immagine a tutto schermoEnotrio Romano (Giosue Carducci), Levia Gravia, Pistoia, Tipografia Niccolai e Quarteroni, 1868. BCF Soz.A.343: Con dedica autografa “Giovacchini Rosati, G. C. vecchio amico”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Delle nuove poesie di Enotrio Romano, Verona, Stabilimento tipografico di G. Civelli, 1873. BCF Misc. B.184.28: Con dedica autografa “All’egregio e gentil Ferdinando Martini, l’autore”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Nuove poesie di Enotrio Romano (Giosuè Carducci), nota di Giuseppe Guerzoni, estratto dalla «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia», n. 343, 12 dicembre 1873. BCF Misc. A.163.4: Con dedica autografa “All’amico Ferd. Martini, offre G.Guerzoni”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Odi barbare di Enotrio Romano, Bologna, Nicola Zanichelli, 1877.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Storia del “Giorno” di Giuseppe Parini, Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1883. BCF V.14.8.32: Con dedica autografa “A Ferdinando Martini, Giosue Carducci”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Il libro delle prefazioni, Città di Castello, S. Lapi Tipografo Editore, 1888.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Juvenilia, Bologna, Nicola Zanichelli, 1880. Con un ritratto di Carducci eseguito a  Pistoia nel giugno 1860. BCF: V.6.9.24: con dedica autografa “A Ferdinando Martini, Giosue Carducci”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Levia Gravia 1861-1867, Bologna, Nicola Zanichelli, 1881. BCF: V.6.9.25: con dedica autografa “A Ferdinando Martini, Giosue Carducci”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Rime Nuove, Bologna, Nicola Zanichelli, 1887. BCF: V.6.9.18: con dedica autografa “A Ferdinando Martini amicamente, G. Carducci”.

Link all'immagine a tutto schermoGiosue Carducci, Terze Odi Barbare, Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1889. BCF: V.6.9.19: con dedica autografa “A Ferdinando Martini per ricordo, Giosue Carducci”.

Link all'immagine a tutto schermoAlberto Cioci, Giosuè Carducci e Carlo Goldoni commemorati nella R. scuola tecnica E. Betti di Pistoia, Pistoia tip. Sinibuldiana, 1907.

Link all'immagine a tutto schermoSocietà nazionale “Dante Alighieri”, Comitato di Pistoia, Ricordo delle onoranze tributate a Giosuè Carducci in Pistoia il 19 giugno 1921, Pistoia, ditta Albero Pacinotti, 1921.

Link all'immagine a tutto schermoFrancesco Tuci, Fotografia del comitato ordinatore delle onoranze a Giosuè Carducci, 19 giugno 1921 (Consiglio direttivo del Comitato pistoiese della “Dante Alighieri” e altri invitati, alcuni già scolari del
R. Liceo Forteguerri).

 

ritorna a Carducci a Pistoia

 

Attività