Mostra virtuale

Cibi e cucina dal '500 al '900


 

Link all'immagine a tutto schermoCrescenzi, Pietro. Opera di agricoltura
Venegia, per Bernardino de Viano de Lexona Vercellese, 1536

Link all'immagine a tutto schermoLibro nouo nel quale s'insegna a far d'ogni sorte di uiuande secondo la diuersità  de' tempi
In Venetia, ad instantia di Giouanni dalla Chiesa, 1552

Link all'immagine a tutto schermo[ De l'agricoltura libri II-XX]
In Venetia, per Bartholomeo detto Imperadore et Francesco suo genero, 1554

Link all'immagine a tutto schermoBando sopra l'estrattione del grano, biade, et altre grasce. Attenente alla montagna di Pistoia, & suo capitanato. Il dì 1578
In Firenze, appresso i Giunti, [1578]

Link all'immagine a tutto schermoRegole della sanità  et natura dei cibi di Ugo Benzo, senese ; arricchite di vaghe annotazioni e di copiosi discorsi naturali e morali del sig. Lodovico Bertaldi
Torino, Eredi di Gio. Dom. Tanino, 1620

Link all'immagine a tutto schermoLegge del serenissimo granduca di Toscana sopra la gabella della carne, passato per partito degl'illustriss. e clariss. sig. luogotenente, e consiglieri, sotto dì 26 marzo 1557
Ristampata in Firenze, nell'Vffizio delle farine, 1637

Link all'immagine a tutto schermoDella cioccolata: discorso d'Antonio Colmenero medico nell'Andaluzia
In Bologna, per il Longhi, 1694

Link all'immagine a tutto schermoIl tabacco e la cioccolata esposti in versi da un pastore arcade
[S.l. : s.n., 17--?]

Link all'immagine a tutto schermoParere intorno all'uso della cioccolata: scritto in una lettera dal conte dottor Gio: Batista Felici ..
In Firenze, appresso Giuseppe Manni, 1728

Link all'immagine a tutto schermoDella storia e natura del caffè, discorso accademico di Gio. Domenico Civinini all'altezza reale di Gio. Gastone I granduca di Toscana
Firenze, Bernardo Paperini, 1731

Link all'immagine a tutto schermoLe nouveau cuisinier royal et bourgeois: qui apprend a ordonner toute forte de repas en gras & en maigre ... : ouvrage très-utile dans les familles, aux maitres d'hotel ..
A Paris, chez Claude Prudhomme ..., [1734?] ([Paris] : de l'Imprimerie de la veuve Paulus-Du-Mesnii)

Link all'immagine a tutto schermoDell'uso e dell'abuso del caffé: dissertazione storico - fisico - medica del dottor Giovanni Dalla Bona
Seconda edizione con aggiunte, massime intorno la cioccolata ed il rosoli
Verona, Pierantonio Berno, [1760]

Link all'immagine a tutto schermoDella salubrità  ed insalubrità  delle carni commestibili, a' nobilissimi ed eruditissimi Accademici del Vatreno, il sozio loro Domenico Alberghetti imolese ..
In Faenza, presso Gioseffantonio Archi, 1767

Link all'immagine a tutto schermoLettere di un teologo ad un vescovo sopra la questione se nelle domeniche della Quaresima in caso d'indulto generale , o di dispensa particolare sia lecito mangiare due volte carne, o latticini, o cenare di grasso
In Lucca, per Giovanni Riccomini, 1768

Link all'immagine a tutto schermoDissertazione del signor Tissot sul pane, sull'economia e cultura de' grani, e sul pane di pomi di terra &c. in confutazione di una dissertazione del signor Linguet contro l'uso del pane e del grano.
Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli, 1781

Link all'immagine a tutto schermoDel pane e della economia e coltura de' grani: dissertazione del signor Tissot ..
In Venezia, presso Giammaria Bassaglia, 1782

Link all'immagine a tutto schermoIl caffè: canti due: poemetto di Lorenzo Barotti
In Venezia, nella Stamperia Graziosi a Sant'Apollinare, 1803

Link all'immagine a tutto schermoIl mulino-raspa, ossia macchina per ottenere prontamente la separazione della fecula dalle patate e degli usi di essa nel pane [di Domenico Mazzoni]
Pistoja, presso i Manfredini, 1817

Link all'immagine a tutto schermoStoria di un boccone di pane: lettere sulla vita dell'uomo e degli animali per Giovanni Macé
Milano, presso gli editori della Biblioteca utile, 1864

Link all'immagine a tutto schermoDell'alimentazione: trattato popolare di Jacopo Moleschott ; traduzione italiana del dott. Giuseppe Bellucci
Milano, Fratelli Treves, 1871

Link all'immagine a tutto schermoGuerrini, Olindo. La tavola e la cucina nei secoli XIV e XV: conferenza tenuta all'esposizione di Torino il 21 giugno 1884
Firenze, Barbera, 1884

Link all'immagine a tutto schermoCinquantasette ricette d'un libro di cucina del buon secolo della lingua
Bologna, Zanichelli, 1890

Link all'immagine a tutto schermoLibro di cucina del secolo XIV a cura di Ludovico Frati
Livorno, Raffaello Giusti, 1899

Link all'immagine a tutto schermoDe Michelis, Giuseppe. Alimentazione e giustizia sociale
Roma, Istituto nazionale di Cultura Fascista, stampa 1937

Link all'immagine a tutto schermoMostra La madre e il soldato: ricettario di guerra: Pistoia, 18 dicembre XX [a cura della Federazione dei fasci di combattimento di Pistoia]
Pistoia, Niccolai, 1942

 

Attività