Mostra virtuale

 

ritorna a I tesori della Biblioteca Forteguerriana

 

Link all'immagine a tutto schermoHomerus, Ilias, in greco. Primo quarto del XV sec., membranaceo. Copista Sozomeno (Pistoia, 1387-1458)

Link all'immagine a tutto schermoPersius, Satirae. Primo quarto del XV sec., membranaceo. Copista Sozomeno (Pistoia, 1387-1458)

Link all'immagine a tutto schermoGregorius IX, papa, Decretales. Prima metà  del XIV sec., membranaceo. Note manoscritte del Sozomeno con interventi di altre mani

Link all'immagine a tutto schermoClemens V, papa, Constitutiones. Fine del sec. XIV, inizi del XV, membranaceo. Note manoscritte del Sozomeno con interventi di altre mani

Link all'immagine a tutto schermoLibro d'ore. Seconda metà  del XV sec., membranaceo. Pagine illustrate e ornate

Link all'immagine a tutto schermoTommaso Baldinotti, Petretum. Fine del XV sec., cartaceo. Copista e miniatore Tommaso Baldinotti (poeta pistoiese, 1429-1525)

Link all'immagine a tutto schermoDante, Commedia, Foligno, Johan Numeister e Evangelista Angelini, 1472

Link all'immagine a tutto schermoDante, Commedia. Col commento di Cristoforo Landino, Brescia, Bonino de' Bonini, 1487

Link all'immagine a tutto schermoAntonio da Siena, Monte santo di Dio, Firenze, Nicolò di Lorenzo, 1477, illustrato di tre incisioni su rame

Link all'immagine a tutto schermoFrancesco Colonna, Hypnerotomachia Poliphili, Venezia, Aldo Manuzio, 1499

Link all'immagine a tutto schermoGiorgio Sepi, Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum celeberrimum €¦ P. Athanasium Kircherus Soc. Jesu Novis et raris inventis locupletatum, Amstelodami, ex officina Jannsonio-Waesberghiana, 1678

Link all'immagine a tutto schermoAndrea Gerini, Scelta di XXIV vedute delle principali contrade, piazze, chiese e palazzi della città  di Firenze, Firenze, Allegrini, 1744

Link all'immagine a tutto schermoTorquato Tasso, Gerusalemme liberata. Con le figure di Giambattista Piazzetta. Alla sacra real maestà  di Maria Teresa d'Austria, Venezia, Giambattista Albrizzi, 1745

Link all'immagine a tutto schermoMaurice Sand, Masques et buffons (Comédie italienne), Paris, Lévy Fils, 1862

Link all'immagine a tutto schermoVittorio Alfieri, Rime di Vittorio Alfieri da Asti, dalla tipografia di Kehl co' caratteri del Baskerville, 1789

Link all'immagine a tutto schermoAlessandro Manzoni, I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII €¦, Milano, Ferrario, 1825-26

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, illustrata da E. Mazzanti, Firenze, Felice Paggi, 1883

Link all'immagine a tutto schermoGiacomo Leopardi, da Firenze, 26 settembre 1827, a Niccolò Puccini


ritorna a I tesori della Biblioteca Forteguerriana