Notizie sui relatori

 

NOTA BIOGRAFICA KLAUS KEMPF

Klaus Kempf - Curriculum vitae

 Curriculum studiorum

1977-83: Corsi d’Economia aziendale e Giurisprudenza presso le università di Wuerzburg,  Padova, Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore) con il master in Economia aziendale

1984-86: Corso post lauream di Biblioteconomia presso la Scuola Bavarese di Biblioteconomia (Monaco di Baviera) con il master in Biblioteconomia

Carriera Professionale

1986-1992: reference/subject librarian per Economia, Diritto e Scienza dell’Informazione alla biblioteca universitaria di Bamberga (= Universitätsbibliothek Bamberg)

1993: direttore ad interim della Biblioteca del Politecnico di Dresda (= Technische Universität Dresden)

1994 - 1999: direttore del Dipartimento “Progettazione Strategica” della allora Direzione Generale delle Biblioteche Statali Bavaresi, Monaco di Baviera

2000-2014: direttore del Dipartimento maggiore “Acquisizioni e Sviluppo delle Collezioni e Catalogazione incl. la “biblioteca digitale” della Bayerische Staatsbibliothek, München (= Biblioteca Nazionale Bavarese, Monaco di Baviera)

Dal 2015: direttore del nuovo fondato dipartimento maggiore “Biblioteca Digitale e Bavarica” della Bayerische Staatsbibliothek (BSB)

Varia

-         Aprile 2007 il Presidente della Repubblica d’Italia, Giorgio Napolitano ha conferito la onorificenza “Commendatore della Repubblica d’Italia”

-         Ottobre 2014 rappresentante del mondo della lingua tedesca al primo congresso degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo alla Sala dei Cinque Cento al Palazzo Vecchio a Firenze

 

 

NOTA BIOGRAFICA CHIARA DE VECCHIS

Chiara De Vecchis - Curriculum vitae

Chiara De Vecchis (Roma, 1973)

Dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, lavora come documentarista parlamentare presso la Biblioteca del Senato.

Docente a contratto di Bibliografia e biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre (2007-2013), attualmente è presidente della sezione Lazio dell'Associazione italiana biblioteche.

Ha pubblicato, con Paolo Traniello, La proprietà del pensiero. Storia del diritto d’autore dal Settecento a oggi (Carocci, 2012) e vari saggi su storia delle biblioteche, della lettura e dell’editoria tra XIX-XX sec., apparsi in volumi, riviste accademiche e atti di convegno, oltre ad articoli e recensioni su riviste professionali.

 

NOTA BIOGRAFICA  ANGELA NUOVO

Angela Nuovo - Curriculum vitae

Angela Nuovo insegna Biblioteconomia e Storia del Libro presso l’Università degli studi di Udine. È stata Visiting Fellow presso All Souls College a Oxford (2012) e ha ricevuto l’Ahmanson Research Fellowship per un soggiorno di studio presso la University of California Los Angeles nel 2014. Nel 2016 ha insegnato come Gastprofessur für Italienische Literatur und Kulturwissenschaft (presso la Cattedra de Sanctis) all’ETH di Zurigo (Eidgenössische Technische Hochschule Zurich). Tra le sue recenti pubblicazioni: The Book Trade in the Italian Renaissance (Leiden-Boston: Brill, 2013; edizione economica 2015) e, con Christian Coppens, I Giolito e la stampa nell'Italia del XVI secolo (Genève: Droz, 2005).

Dal 2016 è Principal Investigator del progetto, finanziato dallo European Research Council, EMoBookTrade. An Evidence-based Reconstruction of the Economic and Juridical Framework of the European Book Market (ERC 694476).

 

NOTA BIOGRAFICA  MAURICE AYMARD

Maurice Aymard - Curriculum vitae

Maurice Aymard (nato nel 1936 a Toulouse) ha studiato a Parigi, successivamente al Liceo Louis-le Grand, all’École Normale Supérieure (Ulm) e alla Sorbonna. Dopo l’Agrégation di storia (1961), è stato ricercatore all’École Française de Rome (1964-66) e alla Casa di Velazquez di Madrid (1966-68), lettore all’Università di Napoli (1968-72) e direttore della sezione di Storia moderna e contemporanea dell’École Française de Rome (1972-76). Professore dal 1976 all’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi (storia moderna e contemporanea dei paesi mediterranei), è stato vice-direttore (1976-92) e poi direttore (1992-2005) della Maison des Sciences de  l’Homme, di cui è stato il direttore dal 1992 al 2005

Iniziate a Venezia e Dubrovnik nel 1959-60 con uno studio sul commercio del grano nel ‘500 (Venise, Raguse et le commerce du blé en Méditerranée dans la seconde moitié du XVIe siècle , Paris, SEVPEN, 1966), le sue ricerche si sono spostate nel 1964 in Sicilia e in Italia meridionale.

Ha  pubblicato vari saggi in opere collettive, fra cui, nel volume I (1978) degli Annali della Storia d’Italia Einaudi, « La transizione dal feudalesimo al capitalismo », e, nel secondo volume della Storia dell’economia italiana, « La fragilità di un’economia avanzata : l’Italia e le trasformazioni dell’economia » (Einaudi, 1991).

Ha curato con Giuseppe Giarrizzo il volume Sicilia della Storia delle regioni italiane dopo l’Unità (Einaudi, 1987), e con Perry Anderson, Paul Bairoch, Walter Barberis e Carlo Ginzburg, la Storia d’Europa Einaudi, di cui ha curato personalmente il volume IV, l’Età moderna (1995).

Orientato alla fine degli anni ‘50 verso la storia economica, sociale e quantitativa sotto la direzione di Fernand Braudel, che ha seguito i suoi primi lavori, e col quale ha ulteriormente collaborato alla direzione della Maison des Sciences de l’Homme, ne ha seguito gli sviluppi e le nuove direzioni di ricerca durante gli anni 60 e 70, interessandosi di demografia storica e di antropologia della parentela, di storia dell’alimentazione e del funzionamento del world-system economico creato e animato, dalla fine del Medioevo in poi, dall’Europa occidentale.

Le sue ricerche più recenti sono state influenzate dalle possibilità concrete di cooperazione fra studiosi delle varie scienze umane e sociali e delle varie aree culturali del mondo che offrono l’EHESS e la MSH : le cosidette crisi della storia e delle scienze sociali sono infatti crisi di una concezione e di una organizzazione eurocentriche di queste discipline, che andranno superate.

Membro straniero dal 2012 dell’Accademia dei Lincei