Periodici

L'illustrazione italiana

 

La collezione dei periodici storici della Biblioteca Forteguerriana è molto ampia ed articolata. L'apertura della Biblioteca San Giorgio, lasciando liberi spazi nel Palazzo della Sapienza, ha permesso di riunire la raccolta, in passato dispersa in vari magazzini esterni.
Innanzi tutto molti dei fondi librari presenti in biblioteca (Alberto Chiappelli, Ferdinando Martini, Alfredo Melani, ecc.) hanno una raccolta di periodici, più o meno vasta. Queste raccolte sono catalogate e conservate insieme al resto del fondo.
Il resto dei periodici che sono stati acquisiti dalla biblioteca per abbonamento o per dono si possono suddividere in varie sezioni:

- periodici cessati. Essi sono contraddistinti dalla collocazione PM e costituiscono una raccolta di 1290 titoli. Si tratta di pubblicazioni di vario argomento, risalenti in gran parte al secolo scorso, e di rilevanza nazionale. Di ogni titolo è presente un numero variabile di fascicoli

- periodici pistoiesi. La Biblioteca ha rivolto sempre una particolare attenzione ai periodici locali e molti di essi continuano a pervenire tramite il deposito legale delle pubblicazioni, che si estende anche a quelle periodiche. Dei periodici pistoiesi, soprattutto di quelli ottocenteschi, che versano in cattivo stato di conservazione, esiste la riproduzione integrale su CD-ROM.

- periodici che pervengono in scambio con il Bullettino storico pistoiese. Per una convenzione con la Società  Pistoiese di Storia Patria, la Biblioteca Forteguerriana cura lo scambio del Bullettino storico con pubblicazioni periodiche di altre Società  di studi storici italiane e straniere. Si è andata così formando una raccolta di circa 60 titoli che è via via incrementata da scambi.

- quotidiani. Una sezione molto consistente e molto problematica per la mancanza di spazio è quella dei quotidiani. Attualmente la Biblioteca conserva solo due testate locali: La Nazione ed Il Tirreno, di cui possediamo pressoché tutto ciò che è uscito dalla fondazione dei giornali stessi. Si conservano inoltre altre due testate a livello nazionale fino alla data del 2000: Il Corriere della sera e L'Unità . Molti sono i giornali storici dell'Otto-Novecento di cui si conservano collezioni più o meno ampie di numeri.