Pinocchio e gli altri: l'affermazione della letteratura per l'infanzia

 

 

Una selezione di opere per bambini, dai classici, con in testa Pinocchio, a storie meno conosciute, che insieme testimoniano l'affermarsi della letteratura per ragazzi di pari passo all'affermarsi della coscienza dell'infanzia e della sua identità sociale ben riconoscibile

 

 

ritorna a Bambini in Forteguerriana

 

Link all'immagine a tutto schermoGiornale per i bambini diretto da Ferdinando Martini. La prima puntata de La storia di un burattino di Carlo Collodi
E’ la ristampa anastatica dei numeri del giornale contenenti le puntate de La storia di un burattino (La storia di un burattino Le avventure di Pinocchio, Firenze, Salimbeni Libreria Editrice, 1981)

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Collodi. Le avventure di Pinocchio, Firenze, Felice Paggi libraio-editore, 1883
E’ la prima edizione in volume de Le avventure di Pinocch

Link all'immagine a tutto schermoCarlo Collodi. L’uccello turchino ed altri racconti delle fate, Firenze, Bemporad, 1930

Link all'immagine a tutto schermoEdmondo De Amicis. Cuore: libro per i ragazzi, Milano, Fratelli Treves, 1906

Link all'immagine a tutto schermoArnaldo Berquin. L’amico dei fanciulli, Firenze, presso Giuseppe Pagani, 1830

Link all'immagine a tutto schermoMassimina Rosellini Fantastici. Letture e commedie pei fanciulli, Parma, per Pietro Fiaccadori, 1841

Link all'immagine a tutto schermoCesare Cantù. Il buon fanciullo: racconti d’un maestro elementare, Firenze, Tipografia di Pietro Fraticelli, 18

Link all'immagine a tutto schermoArnaldo Berquin. L’ami des enfants, Paris, Didier libraire-èditeur, 1849

Link all'immagine a tutto schermoFrancesco Coletti. Commediole per fanciulli, Firenze, Stamperia sulle Logge del grano, 1858

Link all'immagine a tutto schermoLa piccola Marta, ossia Gloria!  Gloria! Gloria! Racconto per bambini, Firenze, Tipografia claudiana, 1864

Link all'immagine a tutto schermoIl libro dei fanciulli: racconti delle fate, Trieste, Stab. Libr. Tip. Lit. Musicale e Belle arti di Colombo Coen, 1864

Link all'immagine a tutto schermoEmma e Ida Badioli De Prota. Primi affetti: poesie per fanciulli, Napoli, Stabilimento tipografico Largo Trinità maggiore, 1879

Link all'immagine a tutto schermoCent petits contes pour les enfants en français et en arabe, Beyrouth, Imprimerie catholique, 1880

Link all'immagine a tutto schermoGherardo Nerucci. Cincelle da bambini in nella stietta parlatura rustica d’i’ Montale Pistolese, Pistoia, Tipografia Rossetti, 1881

Link all'immagine a tutto schermoMarianna Vitali. Due commedie per bambini, in Firenze, pei tipi di Salvadore Landi, 1891

Link all'immagine a tutto schermoEmilio Bertini. Annetta: storia di una povera bambina, Firenze, Luigi Niccolai Tipografo-editore, 1885

Link all'immagine a tutto schermoZ. Carraud. Contes et historiettes a l’usage des jeunes enfants qui commencent a savoir lire, Paris, Librairie Hachette et c.ie, 1894

Link all'immagine a tutto schermoNino e Ninetta: una fiaba per bambini
Dalla quarta di copertina: Questa fiaba si rappresenta al Teatro Verdi di Padova a beneficio dei feriti d’Africa e la musica è di Carlo Bersezio, e i personaggi sono ombre vive sopra scenari luminosi. Marzo 1896

Link all'immagine a tutto schermoMark Twain. Masino e il suo re. Amena lettura per fanciulli, Milano, Libreria di educazione e distribuzione Paolo Carrara, 1907

 

ritorna a Bambini in Forteguerriana