Pollacci Alessandro

“La battaglia di Curtatone e Montanara” e "Sorgete, o fratelli!" di Pollacci

 

Alessandro Pollacci (1826-1860), avvocato pistoiese, partecipò alla battaglia di Curtatone e fu capitano relatore del Consiglio di disciplina della Guardia Nazionale. Ecco cosa scrive di quella battaglia Gherardo Nerucci nella sua "Storia succinta del battaglione universitario toscano e della sua campagna guerresca nel 1848": "Mentre in questa posizione sommamente pericolosa (in attesa presso il ponte di Curta ­tone), il Battaglione trova vasi coll'arine al piede, altri militi e sottuffiziali suoi ad esso si riunirono, e sette o otto dei più insofferenti d'indugio, rotte le file, corsero alla batteria di faccia; qualcuno ricondotto al dovere, non senza sforzo, tornò al posto; ma rammento che il Pollacci e il Leporatti Bartolomeo non diedero retta, e si misero ad aiutare gli artiglieri toscani nel trasporto delle munizioni dai cassoni ai pezzi".

Le carte vennero donate nel 1941 alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia da Erminia Michelozzi, nipote di Alessandro Pollacci.
La raccolta, conservata in un'unica cassetta, si compone di due serie:
- 1) Scritti d'occasione (1 c., s.d.)
- 2) Lettere di Alessandro Pollacci (29 lettere, 1848-1850).

Inventario Carte Pollacci

Per approfondire:
Inventario dattiloscritto a cura di Piera Iacomelli e Maria Solleciti, 1970
"Alessandro Pollacci" di Didaco Macciò, Firenze, Tip. Barbera, 1860
"Al dott. Alessandro Pollacci in occasione delle sue nozze con la fanciulla Giuseppina Petrini alcuni amici offrono", Pistoia, Tipografia Cino, 1855

 

Lettera di Luigi Ancona ad A. Pollacci (2-4-1848)Composizione per le nozze di A. Pollacci con Giuseppina PetriniLettera autografa di A. Pollacci ad Eva Mazzanti dalla prigione de