Programma

 

Per una storia delle biblioteche in Toscana: fonti, casi, interpretazioni
convegno nazionale di studi

7-8 maggio 2015
Biblioteca Forteguerriana - Sala Gatteschi

giovedì 7 maggio 2015

Ore 9.00: Apertura iscrizioni

Ore 9,30: Saluti introduttivi: Elena Becheri, Assessore alla cultura del Comune di Pistoia; Andrea Dami, Presidente dell'Associazione Amici della Forteguerriana

Ore 10
Presiede Angela Nuovo (Università  di Udine)

Concetta Bianca (Università  di Firenze)
Il ruolo delle biblioteche nella formazione della cultura umanistica in Toscana

Giovanni Fiesoli (Università  di Verona)
Prima dell'Umanesimo; strumenti per l'individuazione e la descrizione di raccolte e di biblioteche medievali in ambito Toscano

Stefano Zamponi (Università  di Firenze)
La faccia nascosta della biblioteca medievale. Al di sotto dell'inventario centesco della Biblioteca Capitolare di Pistoia

Daniele Danesi (già  direttore della Biblioteca degli Intronati-Siena)
La ricostruzione storica di una biblioteca privata dispersa: problemi metodologici e riferimenti contestuali

Ore 14,30
Presiede Alberto Petrucciani (Università  di Roma La Sapienza)

Renato Pasta (Università  di Firenze)
L'istituzione bibliotecaria nel quadro delle iniziative e delle attività  culturali in epoca granducale

Maria Enrica Vadalà  (Università  di Firenze, Biblioteca Umanistica)
Da una collezione nobiliare a una biblioteca accademica. Il caso della biblioteca di Girolamo de' Bardi e delle sue iniziative in campo educativo

Paolo Traniello (già  Università  Roma3)
I "returns" dalla Toscana ai questionari per la ricerca sulle biblioteche pubbliche europee promossa dal Parlamento Britannico nel 1849

Laura Desideri (Biblioteca Gabinetto Vieusseux, Firenze)
Esigenze e comportamenti di lettura a Firenze al tempo di Eugenio Vieusseux (1863-1892)

Gianna Del Bono (Università  di Roma "Tor Vergata")
Politica degli acquisti e gestione delle raccolte alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze durante le direzioni Chilovi e Morpurgo

venerdì 8 maggio 2015

Ore 10
Presiede Sandra Di Majo (AIB Toscana)

Gian Bruno Ravenni (Regione Toscana)
Proposte e linee di intervento programmatico della Regione Toscana in campo bibliotecario dal 1970 ad oggi

Alberto Petrucciani (Università  di Roma Sapienza)
Per una storia dell'uso delle biblioteche

Maurizio Vivarelli (Università  di Torino)
Forme e strutture dello spazio bibliografico. Un primo tentativo di periodizzazione

Graziano Ruffini (Università  di Firenze)
Biblioteche e università  in Toscana a cavallo del millennio

Ore 14,30

Tavola rotonda sul tema:
Biblioteca pubblica contemporanea e biblioteca storica: incontro o conflitto?

Presiede Mauro Guerrini (Università  di Firenze)

Intervengono:
Carlo Ghilli (Biblioteca comunale Renato Fucini, Empoli)
Franco Neri ( Istituto culturale e di documentazione Lazzerini, Prato)
Alessandro Brezzi (Biblioteca comunale Rilliana Poppi)
Maria Stella Rasetti (Servizio bibliotecario comunale, Pistoia)
Chiaretta Silla (Regione Toscana)

 

 

Direzione scientifica del convegno: Paolo Traniello