In Biblioteca Forteguerriana, Sala Gatteschi, ore 16
Le visite saranno curate dai relatori
Giovedì 12 ottobre
Alberto Cipriani parlerà di
Curiosità e memorie storiche nella toponomastica cittadina
a seguire visita guidata ad un'esposizione di documenti, quali lo stradario del Fondo Tarugi ed alcune cartoline della Raccolta Macciò, in Sala Gatteschi
Martedì 18 ottobre
Francesca Antonelli parlerà di
Pistoia e la scienza: storia poco nota dell'Accademia pistoiese di scienze, lettere ed arti (1743-1848)
a seguire visita guidata alla Chiesa di Santa Maria del Carmine, antica sede dell'Accademia
Giovedì 20 ottobre
Maria Camilla Pagnini parlerà di
Maria Melani stilista fra Pistoia, Firenze e Roma
a seguire visita guidata ad un'esposizione di documenti iconografici dell'atelier in Sala Gatteschi
Martedì 8 novembre
Maria Valbonesi parlerà di
Pistoia all'avanguardia del romanzo moderno?
a seguire visita guidata ad un'esposizione di edizioni cinque-seicentesche dell'opera di Evangelista Marcellino in Sala Gatteschi
Martedì 15 novembre
Francesca Rafanelli parlerà di
La Pistoia mistica di Alberto Chiappelli
a seguire visita guidata lungo un "percorso mistico" per le vie di Pistoia
Martedì 22 novembre
Andrea Ottanelli parlerà di
Il Monastero e Conservatorio di San Giovanni Battista: una storia di religiosità e istruzione lunga sette secoli
a seguire visita guidata al Conservatorio di San Giovanni Battista, all'archivio storico ed alla mostra permanente in esso ospitata
Martedì 29 novembre
Giampaolo Perugi parlerà di
Alessandro Chiappelli e la dottrina della resurrezione della carne
a seguire visita guidata ad un'esposizione di testi e documenti della Forteguerriana in Sala Gatteschi
Giovedì 15 dicembre
Alessandro Giannelli parlerà di
La diocesi di Pistoia tra la Guerra di Libia e la Grande Guerra (1911-1918)
a seguire visita guidata alla Cattedrale di San Zeno
Giovedì 12 gennaio
Costantino Ceccanti parlerà di
Il ciborio vasariano della Cattedrale di San Zeno: la sua architettura e la sua iconografia
a seguire visita guidata alla Cattedrale di San Zeno
Martedì 24 gennaio
Paola Bellandi parlerà di
Il movimento cattolico pistoiese ai primi del Novecento
a seguire visita guidata ad una mostra sul giornale "La Vita" presso il Seminario vescovile
Giovedì 16 febbraio
Federica Borselli parlerà di
L'abitare a Pistoia fra Cinquecento e Seicento: il palazzo Bracciolini delle Api
a seguire visita guidata al palazzo (esterni)
Martedì 21 febbraio
Iacopo Cassigoli parlerà di
La Madonna del latte a Pistoia: iconografia, simbolismo e storia
a seguire visita guidata al refettorio del Convento di San Domenico
Martedì 28 febbraio
Claudia Becarelli e Lisa Di Zanni parleranno di
Palazzo Montemagni in Via XXVII aprile, tracce di una dimora nobile del Settecento
a seguire visita guidata ad alcuni locali del palazzo
Giovedì 2 marzo
Elena Zinanni parlerà di
Le pétit cenacle au Nido di Elena Cini French: un eremo nel bosco di San Marcello Pistoiese
a seguire visita guidata ad un'esposizione di foto e materiali d'epoca in Sala Gatteschi
Martedì 7 marzo
Claudio Rosati parlerà di
Il carcerato: la costruzione di un piatto tipico
proiezione di foto dei luoghi del carcerato e distribuzione della ricetta codificata dalla sezione di Pistoia dell'Accademia italiana di gastronomia, nel 1999, davanti ad un notaio
Martedì 14 marzo
Anna Agostini parlerà di
La Tipografia Niccolai di Pistoia
a seguire visita guidata ad un'esposizione di edizioni della Tipografia Niccolai in Sala Gatteschi
Giovedì 6 aprile
Gianluca Chelucci parlerà di
"Il Matrimonio mistico di Pistoia" e il pittore danese Kristian Zahrtmann: storia e fortuna di un dipinto
a seguire visita guidata alla Chiesa di San Pietro (esterni)
Martedì 11 aprile
Elena Vannucchi parlerà di
Di libri e stampa antica a Pistoia
a seguire visita guidata ad un'esposizione di antiche edizioni pistoiesi in Sala Gatteschi
Giovedì 13 aprile
Grace La Rocca parlerà di
Il campanile del Duomo di Pistoia
a seguire visita guidata al campanile
Giovedì 20 aprile
Rossana Cecchini parlerà di
La più recente storiografia sul movimento vallombrosano, con particolare riguardo a Pistoia
a seguire visita guidata alla ex Chiesa di Santo Stefano, attuale Convento delle Clarisse
Martedì 9 maggio
Andrea Bartolini parlerà di
Le origini della sede dell'Accademia degli Armonici di Pistoia
a seguire visita guidata al palazzo (esterni)