Storia delle biblioteche e storia della lettura

Immagine dall'invito del convegno

 

Giovedì 29 settembre dalle 10 alle 18,30 in Sala Gatteschi Convegno Storia delle biblioteche e storia della lettura.

Il convegno di quest'anno (il terzo in ordine di tempo organizzato dagli Amici della Forteguerriana) si propone di superare la visione puramente istituzionale della biblioteca per entrare nel merito di processi culturali che interessano la società  intera, primo di tutti la lettura. Verranno esaminati comportamenti di lettura che si sono succeduti diacronicamente in riferimento a tematiche di vario genere, significative per lo specifico momento culturale in cui sono poste. Inoltre l'azione della biblioteca prevalentemente pubblica in relazione alle esigenze reali o anche indotte nel campo della lettura.

 

Programma

Ore 10 saluti:
Elena Becheri Assessore alla Cultura di Pistoia
Andrea Dami Presidente Associazione Amici della Forteguerriana

 Ore 10,30/13 (coordinamento di Paolo Traniello)
Emanuele Salerno (Università  di Firenze) Lettura erudita in ambiente toscano tra tardo Seicento e primo Settecento.
Barbara Innocenti (Università  di Siena) La diffusione della letteratura erotica e la sua presenza in biblioteche private: il caso del fondo Martini della Forteguerriana.
Giovanna Granata (Università  di Cagliari) Alla ricerca del lettore sperduto. L'azione delle biblioteche in Sardegna.

Ore 14,30/18,30 (coordinamento e conclusioni di Alberto Petrucciani)
Paolo Traniello (già  Università  Roma Tre) Espansione della lettura e public library: problemi di priorità  e causalità .
Lorenzo Baldacchini (Università  di Bologna/Ravenna) Le nuove biblioteche generano nuovi lettori?
Claudio Leombroni (direttore Biblioteca Comunale Lugo) Note sulle politiche pubbliche per la lettura nell'Italia repubblicana.

Invito