Alcuni saggi che nel corso dell'Ottocento hanno analizzato le opere e la personalità di Shakespeare:
ritorna a Shakespeare in Forteguerriana
Saggio sugli scritti e sul genio di Shakespeare paragonato ai poeti drammatici greci e francesi con alcune considerazioni intorno alle false critiche del sig. De Voltaire di Mad. Montagu, Firenze, Tip. Insegna di Dante, 1828
Shakespeare et son oeuvre di A. De Lamartine, Paris, A. Lacroix, 1865
Voltaire contro Shakespeare, Baretti contro Voltaire di Luigi Morandi, Roma, A. Sommaruga e C., 1882
Giulietta e Romeo: pensieri ed osservazioni di Sidney Philips, Napoli, Tipi del cav. Antonio Morano, 1882
L' Otello di Guglielmo Shakespeare ... studio critico di Jarro (G. Piccini), Firenze, coi tipi dei successori Le Monnier, 1888
Dante e Shakespeare di Tommaso Carlyle, Firenze, Sansoni, 1896
Studi shakespeariani di Giuseppe Chiarini, Livorno, Raffaello Giusti, 1896
Shakespeare o Bacone? controversia letteraria: discorso letto il 10 di novembre del 1895 di Modestino De Bellis, Bari, Stab. tip. Corriere delle Puglie, 1896
La psicologia del delitto nei drammi di Shakespeare, Lucca, Marchi, 1900
ritorna a Shakespeare in Forteguerriana