Le più belle edizioni italiane delle opere di Shakespeare possedute dalla Forteguerriana:
ritorna a Shakespeare in Forteguerriana
Il Giulio Cesare: tragedia istorica di Guglielmo Shakespeare, in Siena, nella stamperia di Agostino Bindi, 1756
Otello o Il moro di Venezia: tragedia di G. Shakespeare, Firenze, V. Alauzet, 1814
Riccardo III: tragedia di G. Shakespeare, Firenze, G. Marenigh, 1815
Cimbelino: tragedia di G. Shakspeare, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1815
Sogno di una notte di mezza estate: dramma di G. Shakspeare, Torino, co' tipi della vedova Pomba e figli, 1818
La Tempesta: dramma di G. Shakspeare, Pisa, presso Niccolò Capurro, 1815
Il Re Lear: tragedia di Guglielmo Shakespeare, Milano, Luigi di Giacomo Pirola, 1843
Teatro completo di Shakspeare, Torino, Cugini Pomba e comp. Editori, 1852-1853
Otello e La tempesta di Guglielmo Shakespeare; Arminio e Dorotea di Wolfango Goethe, Firenze, Succ. Le Monnier, 1869
La tempesta; I due gentiluomini di Verona: commedie di Guglielmo Shakespeare, Milano, E. Treves, 1870
Macbeth: tragedia di Guglielmo Shakespeare; Turandot: fola tragicomica di Carlo Gozzi imitate da Federico Schiller, Firenze : Le Monnier, 1863
Opere di William Shakespeare, Milano, Ulrico Hoepli, 1875-1881
Teatro di Shakespeare, Milano, Libreria editrice, 1878
Otello, il moro di Venezia: storia e leggenda: la tragedia di Guglielmo Shakespeare col testo a fronte, Firenze, G.C. Sansoni, 1887
I sonetti di William Shakespeare, Palermo, Carlo Clausen, 1890
Venere e Adone: poemetto di Guglielmo Shakespeare, Fano, Tip. letteraria, 1894
Sogno di una notte di mezza estate di Guglielmo Shakespeare, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, [1909]
ritorna a Shakespeare in Forteguerriana